ABELIA Glandiflora Abelia

Scheda ABELIA glandiflora
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee.
E' spontanea in Cina, Giappone e Taiwan.
Arbusto molto decorativo grazie alla abbondante fioritura che inizia in estate a tutto l'autunno e che emana un gradevole profumo. Può raggiungere circa due metri in altezza e le foglie sono piccole e ovate e i fiori tubulari di colore bianco con sfumature rosa e sono raggruppati fino a quattro sui rami dell'anno.
Esistono numerose cultivar di questa Abelia e ne citiamo alcune :
- Eduard Goucher con fiori lilla rosa ( nella foto della scheda )
- Gold Strike caratterizzata da foglie di colore giallo oro
- Francis Mason : i cui rami sono di colore giallo rame e le foglie variegate di giallo e verde
-
- Hopleys con foglie variegate di giallo
- Kaleidoskope con foglie variegate
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : si adatta a tutti i tipi di terreno purchè ben drenati
- Irrigazione : irrigare ogni volta che il terreno si presenta asciutto evitando i ristagni di acqua
- Concimazione : in autunno distribuire alla base della pianta un concime organico e nel periodo vegetativo almeno una volta al mese distribuire un fertilizzante con maggiori titoli di Fosforo e Potassio
- Potatura : a fine inverno eliminare i rami più vecchi e malandati ed eventualmente quelli incrociati e disordinati per dare forma armonica alla pianta
Avversità:
L'Abelia chinensis è una pianta poco attaccata da malattie ed insetti. Tuttavia qualche volta sono presenti gli afidi ( i cosiddetti Pidocchi delle piante ) .
Rimedi:
Afidi : intervenire con un aficida o rimedi naturali come un infuso di acqua e aglio macerato
Come riconoscere Abelia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ABELIA glandiflora Abelia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: cima
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ABELIA glandiflora Abelia

Foglia:
ovata

Margine foglia:
dentellato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Abelia

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a ABELIA glandiflora Abelia per Tipologia

Ornamentali
MAGNOLIA soulangeana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Magnoliacee Originaria del Nord e Sud America Il nome deriva dal cognome di Pierre Magnol, botanico francese Arbusto o piccolo
Scheda Magnolia
Ornamentali
FOTHERGILLA gardenii
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee Originaria dell' America Sud orientale Il nome dell'arbusto è dedicato a John Fothergill, collezionista
Scheda Fotergilla
Ornamentali
EUONYMUS japonicus
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Celastracee Originaria del giappone Viene coltivato per lo splendido apparato fogliare e per i frutti che aprendosi rivelano i semi circondati
Scheda EvonimoPiante Simili a ABELIA glandiflora Abelia per colore dei Fiori

Ornamentali
HEDYCHIUM densiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco H.
Scheda Hedychium
Ornamentali
HEDYCHIUM coronarium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia, Himalaya in particolare Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento
Scheda Hedychium
Ornamentali
HEBE variegata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia E' un arbusto la cui chioma è formata da fusti sottili di colore rossastro
Scheda Falsa VeronicaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)