AGAPANTHUS Africanus Giglio Africano

Scheda AGAPANTHUS africanus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee
Originaria del Su Africa
Il nome Agapanthus deriva dal greco Agape ( amore ) e anthos ( fiore ). Data la bellezza del suo fiore Claude Monet lo ha spesso inserito nei suoi dipinti
Pianta bulbosa dai cui bulbi nascono direttamento foglie e stelo fiorale
L’Agapanthus ha un'asse fiorale molto alto (cresce fino ai 100cm), che produce dei fiori di rara bellezza.
Fiori dalla forma tubolare, normalmente blu e in tutte le sue tonalità, ma anche bianchi (dipende dalla specie o varietà). Le foglie basali, nastriformi, di colore verde scuro possono raggiungere anche gli 80cm di lunghezza.
La foglia è intera lineare-lanceolata
Nutrizione:
- Esposizione : In pieno sole
- Substrato : Il terriccio deve essere soffice e ricco di elementi nutritivi e sostanze organiche e ben drenato aggiungendo uno strato di sabbia.
- Irrigazione : abbondante dopo la messa a dimora. Necessaria solo quando il terreno è completamente asciutto nel periodo primaverile-estivo
- Concimazione : somministrare un fertilizzante liquido diluiti in acqua ogni tre settimane fino alla nascita di nuovi germogli
- Potatura : eliminare le parti secche e i fiori appassiti
Avversità:
Lumache
Rimedi:
Utilizzare un lumachicida a base di Solfato di ferro consentito in agricoltura biologica
Come riconoscere Giglio africano
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della AGAPANTHUS africanus Giglio africano.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: bulbosa
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di AGAPANTHUS africanus Giglio africano

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Giglio africano

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a AGAPANTHUS africanus Giglio africano per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a AGAPANTHUS africanus Giglio africano per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYTOLACCA americana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Phytolaccacee Originaria di America settentrionale e Canada Il nome deriva dal greco phyton, pianta , e da lakh un colorante estratto da un
Scheda Fitolacca
Ornamentali
CALATHEA zebrina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Maranthacee Originaria dell'Amazzonia Il nome del genere deriva dal greco kalathion , panierino , e si riferisce alla forma dei fiori Le
Scheda Calatea che si muove
Ornamentali
CARYOTA mitis
Palma appartenente alla famiglia delle Arecacee Originaria dell'India e della Malesia Questa palma ha fusti dritti e più sottili delle palme a ciuffo e può raggiungere anche 5
Scheda Palma a coda di pesceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)