ALISMA Plantago-acquatica Mestolaccia Comune

Home RLP > Elenco Piante > Piante Acquatiche > Mestolaccia Comune Alisma Plantago-acquatica

Scheda ALISMA plantago-acquatica

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea acquatica appartenente alla famiglia delle Alismatacee

Originaria dell'Africa

In natura cresce sulle rive dei fossati, canali e laghetti naturali.

Il nome del genere deriva dal greco ἄλισμα álisma piantaggine, nome di una pianta acquatica citata da Plinio e Dioscoride
plantago-aquatica: (Alisma) dal genere Plantago, piantaggine e da aquaticus acquatico: piantaggine d'acqua, per le foglie che ricordano quelle della piantaggine e per l'ambiente di crescita.

Pianta erbacea perenne decidua con radice rizomatosa da cui si formano numerosi cespi di foglie alte fino a 40 cm. Le foglie basali sono nastriformi e lanceolate  e sono sommerse in acqua. Quelle che emergono dall'acqua sono munite di lungo picciolo e sono ellittiche .

Dal centro del cespo si formano gli steli fiorali che possono raggiungere anche il metro di altezza e portano infiorescenze di piccoli fiori bianchi o viola tenue. I fiori hanno tre sepali e tre petali.

 

Nutrizione:

  • Substrato : terreno argilloso ricco di sostanza organica e sabbia
  • Concimazione : concime organico o minerale a lenta cessione tipo " osmocote "
  • Esposizione : pieno sole o mezzombra

Avversità:

Afidi

 

Rimedi:

Afidi : intervenire solo se necessario con un aficida

Come riconoscere Mestolaccia comune

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ALISMA plantago-acquatica Mestolaccia comune.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: ellittica

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: pannocchia

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: ascendente

Altezza: 5/20 cm

Radice: tuberosa

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: umido

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di ALISMA plantago-acquatica Mestolaccia comune

icona foglia ellittica

Foglia:
ellittica

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia verticillata

Disposizione foglie:
verticillata

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Mestolaccia comune

icona fiore calice e corolla liberi

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore bianchi colore fioriviolacei


Piante Simili a ALISMA plantago-acquatica Mestolaccia comune per Tipologia

Sterlitzia bianca

Ornamentali

STRELITZIA augusta

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Streltiziacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore della regina Carlotta Sofia di

Scheda Sterlitzia bianca
icona foglia ellittica
Uccello del paradiso

Ornamentali

STRELITZIA reginae

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Strelitziacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore della regina Carlotta Sofia di

Scheda Uccello del paradiso
icona foglia ellittica
Peperomia

Ornamentali

PEPEROMIA clusifolia

Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in

Scheda Peperomia
icona foglia ellittica

Piante Simili a ALISMA plantago-acquatica Mestolaccia comune per colore dei Fiori

Peonia arbustiva

Ornamentali

PAEONIA suffruticosa

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Pianta arbustiva originaria della Cina Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Le

Scheda Peonia arbustiva
icona foglia compostapennata
Ossalide rossa

Ornamentali

OXALIS rubra

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee Originaria di Argentina, Brasile e Uruguay Il nome del genre deriva dal greco oxys (acuto o pungente) per il sapore

Scheda Ossalide rossa
icona foglia compostatrifogliata
Nandina

Ornamentali

NANDINA domestica

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Berberidacee Originaria dell'Himalaya e del Giappone La Nandina domestica cresce lentamente ma può arrivare a misurare circa

Scheda Nandina
icona foglia compostapennata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)