BRUNNERA Macrophylla Brunnera

Scheda BRUNNERA macrophylla
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee
Originaria dell'Asia Nord Orientale
Essendo originaria della Siberia, non teme assolutamente il gelo, anche prolungato, e le coltri di neve, anche perché d’inverno perde la parte aerea per riemetterla in primavera.
Il genere Brunnera è porta il nome in onore del botanico svizzero Samuel Brunner che per primo ne descrisse le caratteristiche. L'epiteto specifico è composto dai termini greci μακρόϛ (macrós lungo, grande) e da φύλλον (fiùllon foglia)in riferimento alla dimensione delle foglie.
Pianta erbacea perenne rizomatosa con foglie a forma di cuore argentate e venate di verde.
La pianta può raggiungere 40 cm, in altezza e la parte aerea è costituita da numerosi steli striscianti e cilindrici e da un fitto fogliame. I fiori sono riuniti in cime apicali e sono di colore azzurro e pentameri con petali celesti con gola bianca o giallognola simili a quelli del Myositis ( non ti scordar di me ).
La foglia è intera cordata ( cuoriforme ) con due grossi incavi alla base
Nutrizione:
- Esposizione : luoghi ombreggiati
- Substrato : predilige terreni ben drenanti
- Irrigazioni : frequenti per mantenere umido il terreno
- Concimazione : In autunno o a fine inverno somministrare alla base del cespo un concime granulare a lenta cessione completo anche di microelementi
Avversità:
Rimedi:
Afidi :Utilizzare macerato di Aglio o ortica o ricorrere a aficidi specifici
Come riconoscere Brunnera
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BRUNNERA macrophylla Brunnera.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di BRUNNERA macrophylla Brunnera

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Brunnera

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a BRUNNERA macrophylla Brunnera per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA herbeohybrida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Questa pianta deriva dall'ibridazione di 3 specie di Calceolaria del Cile e Argentina I fiori sono molto particolari, sono
Scheda Calceolaria ibrida
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
COLEUS thyrsoideus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria delle zone tropicali Africane e Asiatiche Il nome deriva dal greco coleos ossia guaina, per via dei filamenti degli stami che
Scheda Coleo azzurroPiante Simili a BRUNNERA macrophylla Brunnera per colore dei Fiori

Ornamentali
PULMONARIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Originaria dell'Europa Pianta erbacea perenne e rizomatosa a portamento strisciante con foglie lanceolate e infiorescenze a
Scheda Pulmonaria
Ornamentali
OMPHALODES cappadocica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Originaria della Turchia Il nome scientifico Omphalodes fa riferimento alla particolare forma ad ombelico del frutto e deriva dal
Scheda Borrania
Ornamentali
NEMOPHILA menziesii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Pianta erbacea annuale, originaria del nord America, dotata di portamento prostrato o tappezzante che solitamente si mantiene al di
Scheda NemofilaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)