CAMPANULA Glomerata Campanula

Scheda CAMPANULA glomerata
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Campanulacee
Pianta di origine Euroasiatica
Si possono trovare nei boschi, nelle praterie, nelle brughiere e in montagna
Il genere deve il nome al fatto che i fiori penduli ricordano una campanella in quanto si muovono ad ogni alito di vento. L'epiteto specifico si riferisce all'agglomerato di fiori raccolti a mazzetto all'estremità degli steli
Pianta erbacea eretta che può arrivare fino a 90 cm (altezza minima 10 cm) ed è tomentosa e arrossata. Raramente il fusto è ramificato.
La lamina delle foglie è semplice e leggermente crenulata o dentata, mentre la superficie può essere lievemente rugosa e coperta di peli molli.
Foglie inferiori: nella parte inferiore del fusto le foglie si presentano lungamente picciolata a forma ovale o oblunga o appena cordata (arrotondate alla base), talvolta possono essere lanceolate. Normalmente sono 2 - 4 volte più lunghe che larghe.
Foglie superiori: verso lo scapo fiorale le foglie sono più piccole, la forma è triangolare-cuoriforme;e sono sessili e amplissicauli Spesso si dispongono in modo alterno lungo il fusto.
I fiori sono raccolti in glomeruli e hanno il calice gamosepalo imbutiforme costituito da quattro denti acuti e lanceolati. La corolla è gamopetala, pelosetta con divisioni dopo la metà della sua lunghezza; il colore va dal blu all'indaco-chiaro o anche violaceo (raramente sono bianchi). La forma è tipicamente campanulato – imbutiforme e i lobi hanno la forma ovalo-acuta
È una specie molto utilizzata in giardinaggio per ornare balconi e terrazze, ma anche pendii erbosi sempre ben soleggiati.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige terreni profondi , ricchine ben drenati e sub alcalini
- Irrigazione : nel periodo primaverile estivo le irrigazioni devono essere frequenti per mantenere sempre il terreno umido senza ristagni di acqua
- Concimazione : ogni 15 giorni nel periodo vegetativo utilizzando un fertilizzante per piante da fiore da diluire in acqua
Avversità:
- Lumache
- Afidi
- Ragnetto rosso
- Oidio
Rimedi:
- Lumache :Utilizzare esche lumachicide
- Afidi : utilizzare un aficida specifico
- Ragnetto rosso : utilizzare un acaricida specifico
- Oidio : utilizzare un fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Campanula
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CAMPANULA glomerata Campanula.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: glomerulo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CAMPANULA glomerata Campanula

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
dentellato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Campanula

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
glomerulo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CAMPANULA glomerata Campanula per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a CAMPANULA glomerata Campanula per colore dei Fiori

Ornamentali
CALCEOLARIA arachnoidea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea Originaria del Cile Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose I fiori sono molto particolari, sono formati da due
Scheda Calceolaria ragno
Ornamentali
HEBE speciosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia Questa ebe è un arbusto che raggiunge altezze comprese tra uno e due
Scheda Hebe speciale
Ornamentali
EUSTOMA grandiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gentianacee Originaria delle regionin calde del Sud America Il nome del genere deriva dal greco eu, bene , e stoma, bocca , per i petali disposti
Scheda EustomaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)