CHROZOPHORA Tinctoria Tornasole Comune

Scheda CHROZOPHORA tinctoria
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Euphorbiacee
Originaria del bacino del Mediterraneo
Il nome deriva dal greco chrosis colore, tinta e phoreo portare: che fornisce colore, e
tinctoria: da tíngo tingere: utilizzato per tingere stoffe
Erba annuale alta in genere meno di mezzo metro, eretta e ramosa, dall’aspetto vellutato per la presenza di peli stellati, che le conferiscono un colore verde-grigio, quasi azzurro.
Le foglie, alterne e picciolate, hanno lamina romboidale e margine ondulato o crenato.
I fiori maschili formano brevi spighe giallognole quasi sferiche, all’ascella delle foglie; alla loro base stanno i fiori femminili, con un breve picciolo che si allunga con la fruttificazione.
Nell'antichità veniva usata per la produzione del colore "tornasole", usato nel Medioevo per la produzione dei manoscritti miniati e come colorante nella preparazione dei cibi.
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta spontanea
Rimedi:
Come riconoscere Tornasole comune
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CHROZOPHORA tinctoria Tornasole comune.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CHROZOPHORA tinctoria Tornasole comune

Foglia:
ovata

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Tornasole comune

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CHROZOPHORA tinctoria Tornasole comune per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA gracilis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Ecuador, Perù e Cile Il fogliame di questa specie si differenzia dalle altre
Scheda Calceolaria gracile
Ornamentali
PEPEROMIA scandens
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia
Ornamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonnaPiante Simili a CHROZOPHORA tinctoria Tornasole comune per colore dei Fiori

Ornamentali
LIRIODENDRON tupilifera
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Magnoliacee Originaria dell'America Settentrionale Il nome deriva dal greco leirion, giglio , e dendron, albero , e allude alla fioritura che
Scheda Albero dei tulipani
Ornamentali
KOCHIA scoparia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaranthacee Originaria dell'Eurasia Deve il nome al fatto che in inverno assume una colorazione rossastra Questa pianta ha un fogliame
Scheda Cipressino palla di fuoco
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)