CALLIRHOE Involucrata Malva Viola Del Papavero

Scheda CALLIRHOE involucrata
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee
Originaria del Nord America
In Inghilterra è chiamata Wine Cups in riferimento alla forma dei fiori simili ad una coppa di vino
Il nome del genere deriva dal nome della figlia di Acheloo un dio fluviale dell'antica mitologia greca. L'epiteto specifico deriva dal latino e significa involucro e allude all'anello di brattee che circonda i fiori
Pianta erbacea fiorita di piccole dimensioni, generalmente in pieno sviluppo non supera i 25 cm di altezza.
I fustin hanno sezione angolare, e sono ruvidi ruvidi per la presenza di cortissimi peli biancastri.
Le foglie sono alterne, peduncolate,di forma palmata divise in lobi lanceolati, da cinque a sette, profondi, ulteriormente lobati o dentati .
La foglia è incisa palmata ( i lobi disposti come il palmo della mano )
I fiori si sviluppano tra le ascelle delle foglie superiori. Hanno il calice formato da 5 sepali inizialmente fusi alla base e poi divisi in lobi lanceolati appuntiti. La base del calice è ricoperta da corti peli rigidi. La corolla del fiore è formata da 5 petali cuneiformi allungati con base più stretta e punta allargata e piatta. I petali, rossi o violacei e con gola bianca, circondano numerosi stami filamentosi fusi in un tubo con antere sporgenti al di sopra del centro.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : terreno asciutto e drenante
- Irrigazione : solo quando ci sono periodi di lunga siccità
- Concimazione : Concime organico all'atto della messa a dimora
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Malva viola del papavero
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CALLIRHOE involucrata Malva viola del papavero.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: palmata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di CALLIRHOE involucrata Malva viola del papavero

Foglia:
palmata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Malva viola del papavero

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a CALLIRHOE involucrata Malva viola del papavero per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM speciosum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Cile Pianta erbacea perenne a portamento strisciante o prostrato con fusti sottili e foglie peltate e
Scheda Nasturzio
Ornamentali
GERANIUM robertianum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle geraniacee Originaria dell'Eurasia Il nome deriva dal greco geranos, gru , in riferimento ai fiori che hanno la forma del becco di una
Scheda Geranio di San Roberto
Ornamentali
GERANIUM molle
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originario dell'Eurasia Il nome deriva dal greco geranos, gru , in riferimento ai fiori che hanno la forma del becco di una
Scheda Geranio selvaticoPiante Simili a CALLIRHOE involucrata Malva viola del papavero per colore dei Fiori

Ornamentali
LAGERSTROEMIA speciosa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Lythracee Originaria della Cina Il nome del genere fu assegnato da Linneo in onore di Magnus von Lagerstroem, direttore della Compagnia delle
Scheda Lillà delle Indie
Ornamentali
LAGERSTROEMIA nana
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Lythracee Originaria della Cina Il nome del genere fu assegnato da Linneo in onore di Magnus von Lagerstroem, direttore della Compagnia delle
Scheda Lillà delle Indie nano
Ornamentali
CERCIS occidentalis
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae Originaria della California Il nome deriva dal graco kerkis che indica la forma di una " navicella " in relazione alla forma
Scheda Albero di Giuda della CaliforniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)