CHYSIS Aurea Chysis

Scheda CHYSIS aurea
Storia e informazioni generali:
Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee
Originaria dell'America centro-meridionale
Al genere Chysis appartengono orchidee tutte epifite
Orchidea pianta epifita (cresce su tronchi e rami di alberi), occasionalmente terricola, che presenta pseudobulbi addensati, fusiformi o a forma di clava, con molti nodi, portanti, nelle parti apicali, foglie distiche, oblungo-lanceolate, acuminate, membranose.
Fiorisce in estate con un'infiorescenza a racemo robusta, da arcuata a pendula, lunga circa 30 centimetri, portante fino a 12 fiori. Questi sono grandi fino a 7,5 centimetri, cerosi, profumati, di lunga durata, con tepali bianchi tendenti al rosso porpora e labello rosso variegato di giallo
La foglia è intera lineare lanceolata
Nutrizione:
- Esposizione : Per una corretta coltivazione delle piante di orchidee Chysis è consigliabile tenere in luogo ombreggiato, ma leggermente luminoso, evitando il sole diretto in qualsiasi periodo dell'anno, per evitare che le foglie possano presentare delle pericolose bruciature.
- Substrato : Le orchidee Chysis si coltivano in terriccio per piante epifite, costituito da frammenti di corteccia mescolati a granuli di perlite, pietra pomice e pezzetti di carbone o di sfagno.
- Irrigazione : Da marzo a ottobre annaffiare abbondantemente e regolarmente, anche ogni giorno durante i mesi più caldi dell'anno, lasciando scolare l'acqua dal contenitore, ed evitando sempre i ristagni idrici che sono la causa scatenante dei marciumi radicali che possono portare anche alla morte della pianta. Alla caduta delle foglie sospendere le annaffiature, che si riprenderanno non appena la pianta manifesta di ricominciare a produrre nuovi germogli. Durante il periodo vegetativo è bene vaporizzare spesso la pianta con acqua preferibilmente non calcarea
- Concimazione : fornire del concime specifico per orchidee ogni 15-20 giorni.
Avversità:
Rimedi:
Per eliminare i parassiti utilizzare un panno con alcool da passare sulle foglie o, in caso di attacco diffuso, utilizzare prodotti specifici, avendo cura di spargerli sollo sulle foglie.
Come riconoscere Chysis
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CHYSIS aurea Chysis.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CHYSIS aurea Chysis

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Chysis

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CHYSIS aurea Chysis per Tipologia

Ornamentali
MUSA velutina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Malesia, Indonesia, Filippine Pianta erbacea , anche se considerata arborea , con grandi foglie che si sovrappongono ad
Scheda Banano nano
Ornamentali
MUSA acuminata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Cina Si caratterizza per il fatto che le foglie crescono in cima al fusto che si forma con le guaine delle foglie
Scheda Banano
Ornamentali
HEDYCHIUM gardnerianum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco Pianta
Scheda Giglio ghirlandaPiante Simili a CHYSIS aurea Chysis per colore dei Fiori

Ornamentali
IRIS unguicularis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda Giaggiolo algerino
Ornamentali
IRIS reticulata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda Giaggiolo
Ornamentali
IRIS germanica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda GiaggioloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)