DICHONDRA Repens Dicondra

Scheda DICHONDRA repens
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Convolvulacee
Di origine tropicale ma si adatta ai climi temperati
Il nome deriva dal greco e significa " due granelli " alludendo alla capsula del frutto che contiene due semi.
La dicondra è una pianta erbacea perenne dal portamento strisciante che raramente supera i 3–5 cm di altezza.
I fusti sono prostrati e l
e foglie piccole, rotonde, un po' carnose e di un bel verde brillante.
La fioritura primaverile produce piccole infiorescenze ascellari di colore giallo-bianco.
Esistono inoltre diversevarietà e ibridi dai fiori colorati, o con caratteristiche cascanti accentuate.
Rappresenta una dei prati più diffusi
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole o mezzombra
- Subnstrato: il terreno deve essere ben drenato e leggero
- Irrigazione : In fase di attecchimento le irrigazioni devono essere regolari per mantenere il terreno umido. Vanno poi diradate una volta che il prato è formato
- Concimazione : in primavere didtribuire un fertilizzante organico
Avversità:
Lumache
Rimedi:
Utilizzare esche lumachicide
Come riconoscere Dicondra
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DICHONDRA repens Dicondra.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: reniforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: glomerulo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di DICHONDRA repens Dicondra

Foglia:
reniforme

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Dicondra

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
glomerulo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a DICHONDRA repens Dicondra per Tipologia

Ornamentali
PELARGONIUM zonale
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria del Sud Africa Questa pianta presenta fusti succulenti e tomentosi. La foglia è intera reniforme cioè
Scheda Geranio zonale
Ornamentali
BERGENIA crassifolia
Pianta erbacea succulenta appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia centrale e meridionale Genere dedicato al botanico tedesco Karl August von
Scheda Fiore di San Giuseppe
Ornamentali
PHILODENDRON speciosum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco phileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli alberi in
Scheda FilodendroPiante Simili a DICHONDRA repens Dicondra per colore dei Fiori

Ornamentali
HEDYCHIUM densiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco H.
Scheda Hedychium
Ornamentali
HEDYCHIUM coronarium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia, Himalaya in particolare Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento
Scheda Hedychium
Ornamentali
HEBE variegata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia E' un arbusto la cui chioma è formata da fusti sottili di colore rossastro
Scheda Falsa VeronicaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)