DIONEA Muscipula Acchiappamosche

Scheda DIONEA muscipula
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Droseracee
Originaria della Carolina
È una piccola pianta erbacea, perenne, le cui foglie sono disposte a rosetta attorno a un punto centrale. Questa pianta misura fra i 10 e i 14 centimetri quando è adulta. L'aspetto della pianta varia a seconda delle stagioni: d'inverno, le foglie si abbassano al suolo entrando nel cosiddetto periodo di dormienza, mentre d'estate le foglie si alzano dritte.
E' pianta carnivora : I lunghi piccioli delle foglie posseggono alla loro estremità una trappola munita di "denti" morbidi, detti anche ciglia; le trappole sono formate da due lembi dentro ognuno dei quali si hanno tre piccoli peli che fanno da sensore; quando questi sensori vengono toccati o vibrano le trappole si chiudono di scatto (tignomastia). Le prede preferite sono mosche, vespe, ragni, formiche.
Se sollecitando le foglie queste si chiudono a scatto vuol dire che la pianta è in ottime condizioni
I fiori sono supportati da un alto stelo fiorale che si alza dal centro della rosetta, così da preservare gli insetti che effettuano l'impollinazione dalle trappole che si trovano più in basso. Lo stelo può superare i 20 cm di altezza ma solitamente si aggira intorno ai 15 cm.
I fiori, ermafroditi, hanno 5 petali e sono di colore bianco. Il loro numero è variabile, da uno a quindici,
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : utilizzare torba di sfagno
- Irrigazione : utilizzare o acqua piovana o acqua demineralizzata e distribuirla nel sottovaso, mai dall'alto. Il substarto deve essere sempre umido
- Concimazione : questa pianta non deve essere concimata
Avversità:
Rimedi:
Immergere la pianta, se in vaso , sotto acqua per alcune ore finchè gli affidi non verranno a galla
Come riconoscere Acchiappamosche
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DIONEA muscipula Acchiappamosche.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: obovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di DIONEA muscipula Acchiappamosche

Foglia:
obovata

Margine foglia:
dentato-spinoso

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Acchiappamosche

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a DIONEA muscipula Acchiappamosche per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA darwinii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Patagonia in particolare Deve il suo nome al suo scopritore Charles Darwin Le foglie
Scheda Scarpette di Darwin
Commestibili
LACTUCA sativa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite L’origine della lattuga è incerta, si pensa provenga da Paesi orientali ma veniva coltivata
Scheda Lattuga
Erbacee
SAPONARIA ocymoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophyllacee Saponaria ocymoides è originaria dell’arco alpino, ma si è diffusa anche sugli Appennini, in Sardegna, in
Scheda Saponaria di rocciaPiante Simili a DIONEA muscipula Acchiappamosche per colore dei Fiori

Ornamentali
PILEA peperonioides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Urticacee Originaria della Cina Deve il suo nome comune alla particolare forma della foglia quasi perfettamente tonda . Pianta erbacea
Scheda Pianta delle monete
Ornamentali
PEPEROMIA scandens
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia
Ornamentali
PEPEROMIA clusifolia
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)