FENESTRARIA Rhopalophylla Fenestraria

Scheda FENESTRARIA rhopalophylla
Storia e informazioni generali:
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Aizoacee
Originaria dell'Africa meridionale
Alla sommità di ogni foglia si trova un'area semitrasparente alla quale deve il suo nome.
Pianta succulenta che predilige terreni sabbiosi dove è spesso completamente o quasi sommersa nella sabbia per proteggersi dal sole, per lo più lascia in superficie solo l’apice fogliare formato da una ampia finestra (da cui il nome) traslucida che lascia passare i raggi solare all’interno della foglia per la funzione clorofilliana.
La foglia è carnosa lineare a sezione circolare
I fiori sono bianchi
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un substrato composto da sabbia grossolana, ghiaia e terriccio universale che evita i ristagni di acqua
- Irrigazione : irrigare solo se il terreno è completamente asciutto
- Concimazione : in primavera si può utilizzare un fertilizzante liquido ricco di Fosforo e Potassio
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Fenestraria
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della FENESTRARIA rhopalophylla Fenestraria.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di FENESTRARIA rhopalophylla Fenestraria

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Fenestraria

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a FENESTRARIA rhopalophylla Fenestraria per Tipologia

Officinali
YUCCA filamentosa
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria del Nord America Y. filamentosa si distingue facilmente dalle altre specie di yucca per i filamenti filiformi
Scheda Tronchetto della felicità
Grasse
HEREROA dolabriformis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e carnosa
Scheda Hereroa a forma di ascia
Grasse
HEREROA acuminata
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria dell'Africa meridionale Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e
Scheda HereroaPiante Simili a FENESTRARIA rhopalophylla Fenestraria per colore dei Fiori

Ornamentali
POPULUS nigra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del
Scheda Pioppo nero
Ornamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonna
Ornamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)