GLYCIRRHIZA Glabra Liquirizia

Home RLP > Elenco Piante > Piante Aromatiche > Liquirizia Glycirrhiza Glabra

Scheda GLYCIRRHIZA glabra

Storia e informazioni generali:

Pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee

Originaria dell'Asia sudoccidentale e zone Mediterranee

Il nome deriva dal greco glykys, dolce , e rhiza, radice , in riferimento al gusto dolce e piacevole che possiede. 

La radice della liquirizia ha un sapore dolce da 50 a 170 volte superiore allo zucchero e la concentrazione maggiore di glicirricina sta nella corteccia della radice per cui è meglio utilizzare la radice tal quale e non decorticata

La liquirizia è una pianta erbacea perenne con una radice molto consistente da cui si sviluppano stoloni e radici secondarie. Il fusto eretto lignifica e ramifica in alto.

La foglia è composta pennata e le pinne intere lanceolate

I fiori riuniti in racemo hanno corolla papilionacea e sono di colore viola con vessillo bianco

I frutti sono legumi

Trova largo impiego come officinale per cura e prevenzione della Gastrite, Catarro, Tosse, infezioni delle vie respiratorie e Alitosi, Mal di gola, Raffreddore, Congiuntivite, Piaghe, Afte, Stomatite

La liquirizia era pianta ben nota già nell'antico Egitto, in Assiria e in Cina da oltre 5000 anni e in Europa viene introdotta solo nel XV secolo dai frati domenicani.

La radice ha un sapore dolce e piacevole, ma è molto fibrosa. Essiccata e masticata, svolge un’eccellente azione pulente per i denti ed antinfiammatoria per le gengive. Trova impiego in cucina per la preparazione di dolci, caramelle e tisane

Nutrizione:

  • Esposizione : in pieno sole
  • Substrato : il terreno deve essere soffice e sabbioso e ricco di Fosforo e Potassio
  • Irrigazione : irrigare solo in caso di prolungata siccità
  • Concimazione : A fine autunno e in primavera distribuire un prodotto a basso contenuto di Azoto e buon titolo di Fosforo

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Liquirizia

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GLYCIRRHIZA glabra Liquirizia.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: compostapennata

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: racemo

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: ascendente

Altezza: 20/100cm

Radice: fascicolata

Odore: profumato

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di GLYCIRRHIZA glabra Liquirizia

icona foglia compostapennata

Foglia:
compostapennata

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Liquirizia

icona fiore calice saldato, corolla libera

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore violacei


Piante Simili a GLYCIRRHIZA glabra Liquirizia per Tipologia

Peonia

Ornamentali

PAEONIA lactiflora

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni

Scheda Peonia
icona foglia compostapennata
Peonia

Ornamentali

PAEONIA ibrido ITOH

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono

Scheda Peonia
icona foglia compostapennata
Geranio erba rosa

Ornamentali

PELARGONIUM radula

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere deriva dal greco  pelargós cicogna: per la forma dei

Scheda Geranio erba rosa
icona foglia compostapennata

Piante Simili a GLYCIRRHIZA glabra Liquirizia per colore dei Fiori

Pigamo comune

Ornamentali

THALICTRUM aquilegifolium

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Euroasiatica Pianta arbustiva perenne con robusto apparato radicale rizomatoso e fusti eretti che possono raggiungere 1,5

Scheda Pigamo comune
icona foglia compostapennata
Speronella

Ornamentali

DELPHINIUM belladonna

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Pianta cosmopolita Il nome deriva dal greco delphinion che significa delfino in riferimento alla forma a sperone del fiore che

Scheda Speronella
icona foglia palmata
Clematide Jackmanii

Ornamentali

CLEMATIS jackmanii

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Eurosiberiana Il nome di questo genere (Clematis) viene normalmente attribuito al botanico Dioscoride e deriva dalla

Scheda Clematide Jackmanii
icona foglia compostapennata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)