HELIANTHUS Annuus Girasole

Scheda HELIANTHUS annuus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria delle Americhe
H. annuus è il fiore del sole che con il suo disco segue il sole nell'arco della giornata, per ricevere i raggi diretti per il maggior tempo possibile
H. annuus è una pianta annuale con fusto rigido ed eretto poco ramificato che può raggiungere anche tre metri in altezza
Le foglie sono grandi a disposizione opposta alla parte bassa del fusto, e a disposizione alterna nel resto della pianta.
Il picciolo è lungo: circa 2 – 20 cm. La forma è largamente ovata o anche triangolare e cuoriforme alla base, l'apice acuminato. I margini sono seghettati. La superficie è ruvida e percorsa da tre nervature.
All'apice della pianta si forma un grande capolino. I fiori periferici (ligulati) sono nastriformi a forma lanceolata e a disposizione raggiante. Quelli del disco centrale (tubulosi) hanno delle corolle tubulari a 5 denti. Il colore è giallo all'esterno e più scuro al centro
Le varietà ornamentali possono essere perenni e sono più piccole raggiungendo max 120 cm e fiori con capolini più piccoli.
I Girasoli erano allevati già millenni orsono dagli Aztechi e Inca . In Europa fu introdotto nel 1500 .
Il frutto è un achenio
La maggior parte dei capolini presenti in un campo di girasoli fioriti punta sempre ad est, dove il sole sorge. I boccioli di girasole non ancora maturi invece mostrano un comportamento chiamato di eliotropismo: in giornate soleggiate seguono il percorso del sole nel cielo da est ad ovest, mentre di notte e al crepuscolo tornano ad orientarsi verso est. Il fiore si muove grazie alla crescita asimmetrica dello stelo che sta sotto il bocciolo, dove una differenza di esposizione al sole dello stelo fa accumulare auxine al lato in ombra. Questo ormone induce le cellule ad allungarsi e a crescere con il conseguente piegamento dello stelo col bocciolo che si orienta così verso il sole.
Dai semi si ottiene un olio molto apprezzato
Coltivata per produzione di olio . Tutt'oggi sono disponibili varietà ad alto tenore di acido oleico che non si discostano troppo dalla composizione dell'olio di oliva
Utilizzata anche come ornamentale e per fiori recisi
Come officinale viene utilizzata per la prevenzione e cura della Diarrea, Cattiva digestione, Infiammazioni intestinali, Mal di testa, Stomatite, Acne, Dolori muscolari, Reumatismi, Febbre, Raffreddore, Tosse, Bronchite, Lesioni muscolari
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : terreno profondo e fertile ricco di humus
- Irrigazione : annaffiare solo nei periodi siccitosi
- Concimazione : sufficiente prima della messa a dimora distribuire un concime organico
Avversità:
Rimedi:
Afidi : intervenire tempestivamente con aficidi specifici
Come riconoscere Girasole
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della HELIANTHUS annuus Girasole.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di HELIANTHUS annuus Girasole

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
seghettato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Girasole

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a HELIANTHUS annuus Girasole per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA herbeohybrida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Questa pianta deriva dall'ibridazione di 3 specie di Calceolaria del Cile e Argentina I fiori sono molto particolari, sono
Scheda Calceolaria ibrida
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
COLEUS thyrsoideus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria delle zone tropicali Africane e Asiatiche Il nome deriva dal greco coleos ossia guaina, per via dei filamenti degli stami che
Scheda Coleo azzurroPiante Simili a HELIANTHUS annuus Girasole per colore dei Fiori

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)