HESPERIS Matronalis Violacciocca Antoniana

Scheda HESPERIS matronalis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere
Originaria dell'Europa meridionale
Il nome deriva dal greco hesperis, vespertino , per la proprietà della pianta di emanare un intenso profumo nelle ore serali, e matronalis da matrona, donna sposata , per l'abitudine in uso fra le matrone romane di adornarsi i capelli con ghirlande di fiori di queste piante
E' una pianta perenne eretta con robusta radice a fittone e la parte aerea forma cespugli di fusti cilindrici e ramificati in alto e pubescenti.
Le foglie basali sono alterne lirate e dentate, le cauline quasi sessili e lanceolate seghettate
La foglia basale è incisa lirata, la caulina intera lanceolata
I fiori abbondanti e profumati sono prodotti in racemi grandi, vistosi e terminali che possono essere alti più di 30 cm e allungati man mano che sbocciano i fiori dell'infiorescenza. Ogni fiore ha quattro petali . La colorazione dei fiori varia, con diverse sfumature di lavanda e viola più comuni, ma nelle forme coltivate esistono fiori bianchi, rosa e persino alcuni fiori con colori misti. Esistono anche diverse varietà a fiore doppio.
Molto apprezzata come ornamentale per aiuole fiorite o in vaso su balconi e terrazze
Come officinale si utilizza per la prevenzione e cura della Pelle secca e rugosa, Cellulite, Gotta, Raffreddore, Ritenzione idrica, Ascessi
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata o mezzombra
- Substrato : predilige un terreno profondo e calcareo e ricco di humus
- Irrigazione : poco esigente, ma va irrigata nel periodo vegetativo da marzo a ottobre
- Concimazione : ad inizio primavera utilizzare un concime per piante verdi o da fiore
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Violacciocca antoniana
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della HESPERIS matronalis Violacciocca antoniana.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di HESPERIS matronalis Violacciocca antoniana

Foglia:
lobata

Margine foglia:
seghettato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Violacciocca antoniana

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a HESPERIS matronalis Violacciocca antoniana per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA arachnoidea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea Originaria del Cile Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose I fiori sono molto particolari, sono formati da due
Scheda Calceolaria ragno
Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
MACLEAYA cordata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveracee Originaria della Cina e del Giappone Pianta che forma folti cespugli fogliosi che si espandono per la presenza di stoloni sotterranei
Scheda Papavero pennacchioPiante Simili a HESPERIS matronalis Violacciocca antoniana per colore dei Fiori

Ornamentali
VIOLA tricolor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola del pensiero selvatica
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
VIOLA cornuta
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola cornutaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)