HELIANPHORA Pulchella Elianfora

Scheda HELIANPHORA pulchella
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Sarraceniacee
Originaria del Sud America
Il nome deriva direttamente dalla forma della foglia , dal greco helos, palude , e amphoreus, anfora
La caratteristica di questa pianta sono le foglie che si sviluppano a forma di raggiera a partire dal rizoma sotterraneo : esse nel tempo si arrotolano e fondono i loro margini creando così una struttura simile ad un'anfora con dimensioni che vanno da pochi centimetri a un metro.
A differenza di altre carnivore i cui ascidi sono dotati di opercoli, queste carnivore non possiedono l'opercolo ma una protuberanza dalla forma simile ad un cucchiaino che ha il compito di secernere la sostanza zuccherina che attira le prede. Le pareti interne dell'anfora sono scivolose e impediscono la risalita delle prede che stremate si lasciano caderev nel fondo pieno d'acqua ove annegano e dove avviene la loro digestione
I fiori si trovano all'estremità di uno stelo lungo circa 50 cm ed hanno un diametro di circa 10 cm. Presentano 4 petali di un colore che va dal bianco al rosa
Nutrizione:
- Esposizione : luogo luminoso e umido
- Substrato : va sistemato in un terreno acido e povero di elementi nutritivi composto da un mix di torbe acida di sfagno e sabbia o perlite
- Irrigazione : utilizzare acqua piovana o demineralizzata assicurandosi che vi sia sempre liquido nelle anfore
- Concimazione : non necessita di concimazione
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Elianfora
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della HELIANPHORA pulchella Elianfora.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: assente
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: sgradevole
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di HELIANPHORA pulchella Elianfora

Foglia:
assente

Margine foglia:
non presente

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Elianfora

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a HELIANPHORA pulchella Elianfora per Tipologia

Officinali
CLADONIA rangiferina
Lichene appartenente alla famiglia delle Cladoniacee Lichene cosmopolita I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un
Scheda Lichene delle renne
Officinali
CETRARIA islandica
Lichene appartenente alla famiglia delle Parmeliacee Originario dell'Islanda I licheni sono organismi simbiontici derivanti dall'associazione di due individui: un
Scheda Lichene islandico
Carnivore
DARLINGTONIA californica
Pianta appartenente alla famiglia delle Sarraceniacee Originaria dell'Oregon Il nome deriva dal celebre botanico William Darlington E' una pianta carnivora munita di
Scheda Giglio cobraPiante Simili a HELIANPHORA pulchella Elianfora per colore dei Fiori

Grasse
HAWORTHIA reinwardtii
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Asphodelacee Originaria del Sud Africa Sono piante molto simili al genere Aloe dalle quali differiscono nella grandezza in quanto le Haworthia
Scheda Haworthia
Grasse
SANSEVIERIA cylindrica
Pianta succulente appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Angola La pianta è perenne e rizomatosa ed eretta. Le foglie sono cilindriche e rigate e possono
Scheda Sansevieria spaghetti
Orchidee
RHYNCHOSTYLIS coelestis
Orchidea appartennete alla famiglia delle Ochidacee Originaria dell'Asia sud Orientale Orchidea epifita monopodiale con sei o dodici paia di foglie lineari e coriacee. Le foglie sono
Scheda RhynchostylisHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)