LAVATERA Thuringiaca Malva Regina

Scheda LAVATERA thuringiaca
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee
Originaria dell'Europa Orientale e Asia Sud Occidentale
Pianta erbacea annuale o perenne a portamento cespuglioso composta da lunghi steli carnosi ricchi di foglie pentalobate verde intenso.
I fiori sono a forma di campana e somigliano a quelli dell'Ibisco con tonalità di colore diverse: bianco, rosa o rosso oppure screziati
La foglia è incisa reniforme lobata
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : terreno misto ad argilla espansa e ben drenato
- Irrigazioni : Irrigare solo se necessario in periodi msiccitosi
- Concimazione : utilizzare un fertilizzante per fiori liquido da diuluire in acqua
Avversità:
Rimedi:
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Afidi : intervenire con un aficida specifico
Come riconoscere Malva regina
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LAVATERA thuringiaca Malva regina.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: reniforme
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di LAVATERA thuringiaca Malva regina

Foglia:
reniforme

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Malva regina

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a LAVATERA thuringiaca Malva regina per Tipologia

Ornamentali
PELARGONIUM zonale
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria del Sud Africa Questa pianta presenta fusti succulenti e tomentosi. La foglia è intera reniforme cioè
Scheda Geranio zonale
Ornamentali
DICHONDRA repens
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Convolvulacee Di origine tropicale ma si adatta ai climi temperati Il nome deriva dal greco e significa " due granelli " alludendo alla
Scheda Dicondra
Ornamentali
BERGENIA crassifolia
Pianta erbacea succulenta appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia centrale e meridionale Genere dedicato al botanico tedesco Karl August von
Scheda Fiore di San GiuseppePiante Simili a LAVATERA thuringiaca Malva regina per colore dei Fiori

Ornamentali
MEDINILLA magnifica
Pianta appartenente alla famiglia delle Melastomatacee Originaria delle Filippine Pianta a portamento arbustivo caratterizzata da fusti legnosi e foglie ovali, coriacee e solcate da nervature
Scheda Uva rosa
Ornamentali
LEPTOSPERMUM scoparium
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Myrtacee Originaria dell'Australia e Nuova Zelanda Il nome deriva dal greco leptos, fine e sottile , e sperma, seme , per indicare il suo
Scheda Ginestra del tè
Ornamentali
HEUCHERA jade gloss
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Heuchera jade glossHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)