LEONOTIS Leonurus Coda Di Leone

Scheda LEONOTIS leonurus
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Lamiacee o Labiate
Originaria del Sud Africa
La pianta è composta da lunghi steli eretti ricoperti di foglie lanceolate opposte che formano delle vistose rosette .
I fiori sono vistosi e compaiono all'apice dei fusti e hanno la corolla tubulosa di colre arancio o rosso
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : terreno fertile e ricco di humus e ben drenato
- Irrigazione : irrigare quando il terreno è completamente asciutto
- Concimazione : in primavera alla base della pianta distribuire del concime a lenta cessione
Avversità:
Rimedi:
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Afidi : intervenire con un aficida
Come riconoscere Coda di leone
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LEONOTIS leonurus Coda di leone.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di LEONOTIS leonurus Coda di leone

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Coda di leone

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a LEONOTIS leonurus Coda di leone per Tipologia

Ornamentali
POLYGALA myrtifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Polygalacee Originaria del Su Africa Arbusto sempreverde a portamento cespuglioso tondeggiante con radice fittonante legnosa e cilindrica e
Scheda Poligala
Ornamentali
PHYTOLACCA americana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Phytolaccacee Originaria di America settentrionale e Canada Il nome deriva dal greco phyton, pianta , e da lakh un colorante estratto da un
Scheda Fitolacca
Ornamentali
MEDINILLA magnifica
Pianta appartenente alla famiglia delle Melastomatacee Originaria delle Filippine Pianta a portamento arbustivo caratterizzata da fusti legnosi e foglie ovali, coriacee e solcate da nervature
Scheda Uva rosaPiante Simili a LEONOTIS leonurus Coda di leone per colore dei Fiori

Ornamentali
CALCEOLARIA herbeohybrida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Questa pianta deriva dall'ibridazione di 3 specie di Calceolaria del Cile e Argentina I fiori sono molto particolari, sono
Scheda Calceolaria ibrida
Ornamentali
BIGNONIA campsis radicans
Pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Bignoniacee Originaria dell'America meridionale Il nome del genere deriva dal greco kampé, piegato , con riferimento agli
Scheda Bignonia rampicante
Ornamentali
TAGETES erecta
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico e Guatemala Questa specie raggiunge circa un metro in altezza Pianta erbacea a portamento eretto
Scheda TageteHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)