LIMONIUM Latifolium Statice

Home RLP > Elenco Piante > Piante Ornamentali > Statice Limonium Latifolium

Scheda LIMONIUM latifolium

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plumbaginacee

Di origine Mediterranea

La pianta dello Statice, coltivata prevalentemente come annuale, ha un portamento cespitoso. E’ dotata di una radice fittonante abbastanza profonda e parte aerea composta da steli erbacei rigidi, di consistenza cartacea, variamente ramificati e ricoperti da piccole foglie di colore verde scuro, con margini irregolarmente ondulati. 

Le foglie per lo più a sviluppo basali scompaiono al momento della fioritura. In inverno la parte aerea dello statice secca e nuovi germogli si riformano puntualmente nella primavera successiva.

La foglia è intera oblanceolata

fiori, noti con il nome di fiori di carta per la loro consistenza e la loro lunga durata nel tempo, sono infiorescenze a corimbo dalle diverse tonalità di colore (bianco, giallo, arancio, rosa, lavanda, e azzurro).

Il Limonium sinuatum viene coltivato a scopo ornamentale e soprattutto per il mercato dei fiori recisi. 

I fiori dello statice o limonio, comunemente chiamate semprevivi anche se sono generalmente di colore azzurro-violetto o bianco, vengono immersi in sostanze coloranti e venduti con un colore diverso da quello naturale e tra i più frequenti spiccano il giallo, l’arancio, il rosso vivo o il blu scuro.

 

Molto impiegata nelle composizioni di fiori recisi

Nutrizione:

  • Esposizione : Ama i luoghi caldi e soleggiati e per questo motivo è la pianta ideale per aiuole in fiore nei giardini delle case al mare.
  • Substrato : Predilige terreni sabbiosi misti a torba, asciutti, non troppo fertili e soprattutto ben drenati.
  • Irrigazione : E’ una pianta che ama il terreno asciutto ma nei periodi di prolungata siccità è consigliabile mantenere il terreno leggermente umido.
  • Concimazione : Lo statice, generalmente non necessita di concimazioni, ma  prima e dopo la fioritura sono utili fertilizzanti equilibrati in azoto (N),  fosforo (P) e potassio (K) macroelementi necessari alla formazione delle parti verdi, alla produzione dei fiori e all’ingrossamento dei rizomi.  Il concime può essere liquido oppure in forma granulare.

Avversità:

Botrite

Rimedi:

Intervenire con fungicida specifico

Come riconoscere Statice

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LIMONIUM latifolium Statice.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lineare

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: spiga

Fioritura: estate/autunno

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: 20/100cm

Radice: tuberosa

Odore: profumato

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di LIMONIUM latifolium Statice

icona foglia lineare

Foglia:
lineare

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia verticillata

Disposizione foglie:
verticillata

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Statice

icona fiore calice saldato, corolla libera

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
colore violacei


Piante Simili a LIMONIUM latifolium Statice per Tipologia

Tillanzia

Ornamentali

TILLANDSIA jonantha

Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su

Scheda Tillanzia
icona foglia lineare
Portulaca grande

Ornamentali

PORTULACA grandiflora

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta

Scheda Portulaca grande
icona foglia lineare
Liriope

Ornamentali

LIRIOPE muscari

Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,

Scheda Liriope
icona foglia lineare

Piante Simili a LIMONIUM latifolium Statice per colore dei Fiori

Pigamo comune

Ornamentali

THALICTRUM aquilegifolium

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Euroasiatica Pianta arbustiva perenne con robusto apparato radicale rizomatoso e fusti eretti che possono raggiungere 1,5

Scheda Pigamo comune
icona foglia compostapennata
Speronella

Ornamentali

DELPHINIUM belladonna

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Pianta cosmopolita Il nome deriva dal greco delphinion che significa delfino in riferimento alla forma a sperone del fiore che

Scheda Speronella
icona foglia palmata
Clematide Jackmanii

Ornamentali

CLEMATIS jackmanii

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Eurosiberiana Il nome di questo genere (Clematis) viene normalmente attribuito al botanico Dioscoride e deriva dalla

Scheda Clematide Jackmanii
icona foglia compostapennata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)