MONOTROPA Hypopitys Pipa Dell'olandese

Scheda MONOTROPA hypopitys
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ericacee
Originaria delle zone temperate dell'emisfero settentrionale
Il nome deriva dal greco monos, solo,unico, e tropos, direzione, orientamento, in riferimento alla disposizione dei fiori tutti rivolti in un'unica direzione, e hypopitys dal greco hypo, sotto, e pitys, pino, per l'habitat preferito di questa pianta
Piante carnose che crescono di 10-35 cm di altezza. I veri steli sono inesistenti. Invece, l'unica parte che emerge dal terreno sono le infiorescenze avventizie non ramificate che sono evolutivamente simili alle radici avventizie . Tutte le parti della pianta vanno dal bianco giallastro pallido al rossastro.
La pianta è saprofita e in simbiosi microrrizica sopratutto con le conifere
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Pipa dell'olandese
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MONOTROPA hypopitys Pipa dell'olandese.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: squamosa
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di MONOTROPA hypopitys Pipa dell'olandese

Foglia:
squamosa

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Pipa dell'olandese

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a MONOTROPA hypopitys Pipa dell'olandese per Tipologia

Ornamentali
ASPARAGUS sprengeri
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originario del Sud Africa Ha origini molto antiche in quanto già noto dagli antichi Egizi. Teofrasto ne parla nella storia
Scheda Asparagina
Officinali
CUSCUTA europaea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Convolvulacee Pianta parassita originaria del Nord America Il nome deriva dall'arabo kushuth Gli steli lunghi e sottili di C.
Scheda Cuscuta
Commestibili
ASPARAGUS officinalis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originario del bacino del Mediterraneo e Asia Minore Il nome della specie deriva dal greco asphàragos, termine che
Scheda AsparagoPiante Simili a MONOTROPA hypopitys Pipa dell'olandese per colore dei Fiori

Ornamentali
CONVOLVULUS cneorum
Pianta arbustiva apparetenente alla famiglia delle Convolvulacee Tipica della macchia Mediterranea A differenza della gran parte delle specie del genere Convolvulus, C.
Scheda Convolvolo bianco
Ornamentali
FABIANA imbricata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria dell'America meridionale Arbusto a crescita rapida, alto e largo fino a 3 m, che assomiglia vagamente
Scheda Pichi Pichi
Ornamentali
BRUGMANSIA suaveolens
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria del Brasile sud orientale Arbusto semilegnoso o un piccolo albero, che cresce fino a 3–5 m di altezza, spesso
Scheda Tromba d'angeloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)