METASEQUOIA Glyptostroboides Metasequoia

Scheda METASEQUOIA glyptostroboides
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cupressacee
Originaria della Cina
Essendo l'unica specie appartenente al suo genere viene considerata un fossile vivente. Può raggiungere i 45 metri in altezza con chioma piramidale . La corteccia è grigio rossiccia per poi scurirsi nel tempo fessurandosi ed esfoliandosi in lunghe strisce.
Ci sono rami persistenti rossicci con poche foglie, e rametti decidui verdi, orizzontali , che portano molte foglie aghiformi, appiattite opposte.
La foglia è composta pennata e le pinne interlineari acute
I coni sono pignette subovali
In autunno assumono una colorazione rosea prima di cadere insieme ai rametti decidui. Come tutte le Cupressacee è una pianta resinifera
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : si adatta un po ovunque, ma predilige suoli ben drenati e leggermente acidi
Avversità:
Rimedi:
- Ragnetto rosso : solo se necessario si interviene con un acaricida
- Cancri rameali : trattare preventivamente con fungicida rameico
Come riconoscere Metasequoia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della METASEQUOIA glyptostroboides Metasequoia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: assente
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di METASEQUOIA glyptostroboides Metasequoia

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Metasequoia

Fiore:
assente(cono)

Infiorescenza:
assente

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a METASEQUOIA glyptostroboides Metasequoia per Tipologia

Ornamentali
CYCAS revoluta
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cicadacee Originaria del Giappone L'aspetto ricorda la palma sia per il fusto, poco ramificato, che per la disposizione delle foglie,
Scheda Cycas
Ornamentali
CHAMAEDOREA elegans
Pianta appartenente alla famiglia delle Arecacee Originaria delle Americhe centrali e meridionali Il nome Chamaedorea ha origini greche, e significa letteralmente
Scheda Palma nana
Ornamentali
CHAMAEDOREA cataractarum
Palma appartenente alla famiglia delle Arecacee Originaria delle Americhe centrali e meridionali Il nome Chamaedorea ha origini greche, e significa letteralmente
Scheda Palma nanaPiante Simili a METASEQUOIA glyptostroboides Metasequoia per colore dei Fiori

Ornamentali
AURACARIA auracana
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Araucariacee Questa specie è considerata un fossile vivente, poiché risale a circa 200 milioni di anni fa ed è una delle piante
Scheda Auracaria del Cile
Ornamentali
GINKGO biloba
Pianta appartenente alla famiglia delle Ginkgoacee Originaria della Cina Il termine "ginkgo" deriva dal giapponese Yin-kuo, letteralmente “albicocca
Scheda Albero dei ventagli
Ornamentali
CYCAS revoluta
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cicadacee Originaria del Giappone L'aspetto ricorda la palma sia per il fusto, poco ramificato, che per la disposizione delle foglie,
Scheda CycasHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)