MYRRHIS Odorata Finocchiella

Home RLP > Elenco Piante > Piante Aromatiche > Finocchiella Myrrhis Odorata

Scheda MYRRHIS odorata

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiacee o Umbellifere

Originaria del Sud Europa

Il nome deriva dal greco mýrra, mirra, derivato dall'ebraico môr (in arabo murr) che significa amaro, e odorata da odóro esalare profumo: odoroso, profumato, di odore gradevole

E’ diffusa allo stato spontaneo nei terreni freschi, umidi ed ombreggiati delle zone montane. Nel nostro Paese, cresce infatti indisturbata anche nel nostro Paese nelle radure, nei pascoli e prati montani, ai bordi dei sentieri e ai margini dei boschi, dai 1000 ai 200 metri di quota, soprattutto su Alpi, Prealpi e Appennino Tosco-Emiliano.

Pianta erbacea aromatica perenne che in pieno sviluppo vegetativo forma un grande cespuglio, alto  150 cm e largo 90 cm. Ha radici di consistenza carnosa, profonde e difficili da sradicare. La parte aerea è composta da fusti eretti, ramosi verso l’alto. Gli steli, cavi  e striati, sono pelosi, di colore verde e ricoperti da un folto fogliame intensamente aromatico.

Le foglie della Myrrhis odorata assomigliano alle fronde delle felci. Sono composte, pennatosette, leggermente pelose e, sono inserite su piccioli lunghi 30-40 cm. Ciascuna foglia ha margini dentati a forma triangolare con lacinie ovali. Le foglie strofinate tra le dita emanano un inconfondibile profumo di anice.

La foglia è composta bipennata e le pinne di 2° ordine intere lanceolate

 I fiori, sono piccoli con un diametro di 3-4 mm e con corolla composta da 5 petali di colore bianco o bianco-crema. Sono raggruppati alla sommità degli steli in infiorescenze ombrelliformi di dimensioni diverse. Quelle più grandi portano fiori ermafroditi, mentre quelle piccole e inserite su   sottili peduncoli portano solo i fiori maschili.

Le foglie, profumate leggermente di anice, vengono usate per dare sapore a ripieni, formaggi teneri, dolci e gelati. Le radici e i semi vengono impiegate per aromatizzare grappe e liquori.

Nutrizione:

  • Esposizione : mezzombra
  • Substrato : soffice, ricco di humus e molto umido
  • Irrigazione : La mirride odorosa necessita di irrigazioni durante i periodi in cui non piove, il terreno deve essere sempre mantenuto umido
  • Concimazione : Il terreno di coltivazione della Mirride odorosa va arricchito in presemina con fosforo (P) e potassio (K) mentre l’azoto (N) si somministra per tutto il periodo di vegetazione della pianta, dalla all’autunno. In carenza di azoto la pianta rallenta notevolmente la sua crescita.

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Finocchiella

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MYRRHIS odorata Finocchiella.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: compostapennata

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: ombrella

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: 20/100cm

Radice: tuberosa

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: umido

Esposizione: mezzombra

Temperatura: sotto 0 gradi


Caratteristiche della foglia di MYRRHIS odorata Finocchiella

icona foglia compostapennata

Foglia:
compostapennata

icona foglia seghettato

Margine foglia:
seghettato

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Finocchiella

icona fiore calice e corolla liberi

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore bianchi


Piante Simili a MYRRHIS odorata Finocchiella per Tipologia

Peonia

Ornamentali

PAEONIA lactiflora

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni

Scheda Peonia
icona foglia compostapennata
Peonia

Ornamentali

PAEONIA ibrido ITOH

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono

Scheda Peonia
icona foglia compostapennata
Geranio erba rosa

Ornamentali

PELARGONIUM radula

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere deriva dal greco  pelargós cicogna: per la forma dei

Scheda Geranio erba rosa
icona foglia compostapennata

Piante Simili a MYRRHIS odorata Finocchiella per colore dei Fiori

Peonia arbustiva

Ornamentali

PAEONIA suffruticosa

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Pianta arbustiva originaria della Cina Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Le

Scheda Peonia arbustiva
icona foglia compostapennata
Ossalide rossa

Ornamentali

OXALIS rubra

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee Originaria di Argentina, Brasile e Uruguay Il nome del genre deriva dal greco oxys (acuto o pungente) per il sapore

Scheda Ossalide rossa
icona foglia compostatrifogliata
Nandina

Ornamentali

NANDINA domestica

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Berberidacee Originaria dell'Himalaya e del Giappone La Nandina domestica cresce lentamente ma può arrivare a misurare circa

Scheda Nandina
icona foglia compostapennata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)