NYNPHAEA Alba Ninfea

Scheda NYNPHAEA alba
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea acquatica apparternente alla famiglia delle Nynphacee
Originaria dell'Eurasia
La Nymphaea è senz'altro la più famosa tra le piante acquatiche.
Le foglie rotonde, galleggianti, crescono dal fondo ancora arrotolate, si srotolano quando raggiungono la superficie dell'acqua e ricoprono ampie estensioni; sono di una colorazione verde intensa, tinte di rosso sulla pagina inferiore delle foglie.
Le foglie sono di tipo peltato ( il picciolo si trova al centro della lamina ) e sono incise cordate ( a forma di cuore rovesciato )
I fiori sono molto grandi, spesso anche più di 10 cm di diametro, di svariati colori, galleggianti e molto profumati. Sbocciano di giorno e si chiudono di notte; durano pochi giorni, ma la pianta ne produce continuamente di nuovi da maggio a settembre regalando un'immagine esclusiva a laghetti e specchi d'acqua.
La N. alba ha foglie di un bel colore verde smeraldo che possono raggiungere dimensioni ragguardevoli se piantata in profondità,
il fiore è di colore bianco puro, con stami gialli.
Nutrizione:
- Messa a dimora :
Le ninfee vanno piantate sul fondo di un laghetto profondo da 40 cm a 2 m, posto in pieno sole, o all'ombra parziale. Non teme il freddo, poiché l'acqua ripara il rizoma dal gelo.
Per porre a dimora le n. è bene porre i rizomi in recitanti molto capienti, riempiti con terriccio universale, sabbia e farina di ossa; prima di interrare i rizomi è bene potare la maggior parte delle radici, togliendo anche le parti secche e mollicce; quindi i contenitori vanno sprofondati, ancorandoli sul fondo di un laghetto.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Ninfea
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della NYNPHAEA alba Ninfea.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: peltata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di NYNPHAEA alba Ninfea

Foglia:
peltata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Ninfea

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a NYNPHAEA alba Ninfea per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM azureum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante con fusti sottili e foglie peltate e
Scheda Nasturzio azzurro
Ornamentali
PILEA peperonioides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Urticacee Originaria della Cina Deve il suo nome comune alla particolare forma della foglia quasi perfettamente tonda . Pianta erbacea
Scheda Pianta delle monete
Ornamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaPiante Simili a NYNPHAEA alba Ninfea per colore dei Fiori

Ornamentali
PAEONIA suffruticosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Pianta arbustiva originaria della Cina Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Le
Scheda Peonia arbustiva
Ornamentali
OXALIS rubra
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee Originaria di Argentina, Brasile e Uruguay Il nome del genre deriva dal greco oxys (acuto o pungente) per il sapore
Scheda Ossalide rossa
Ornamentali
NANDINA domestica
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Berberidacee Originaria dell'Himalaya e del Giappone La Nandina domestica cresce lentamente ma può arrivare a misurare circa
Scheda NandinaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)