OMPHALODES Cappadocica Borrania

Scheda OMPHALODES cappadocica
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee
Originaria della Turchia
Il nome scientifico Omphalodes fa riferimento alla particolare forma ad ombelico del frutto e deriva dal greco omphalós (ombelico) eeidós(simile ). L’epiteto specifico cappadocica fa riferimento alla provenienza della pianta nota come Cappadocia.
Cresce su crepe dei muri, tra le fessure delle rocce, nei boschi umidi e freschi di latifoglie, da 0 a 800 metri di quota. In Italia è presente in Friuli, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia e Toscana con discontinua in altre regioni.
La radice è rizomatosa con varie appendici secondarie. I fusti sono angolosi, eretti o ascendenti e con i loro stoloni ipogei si allungano sotto il terreno generando tante nuove piante.
Le foglie sono ovate-lanceolate con apici lievemente appuntiti, margini lisci e lamine verrucose per la presenza di una fitta rete di nervature. Le foglie cauline sono picciolate e lunghe 3-4 cm. In autunno le foglie seccano ma le quelle nuove e verdi vengono ricacciate nella primavera successiva dalla radice che sopravvive alle basse temperature invernali.
I fiori, molto decorativi , compaiono solitari o riuniti in piccoli gruppi tra le ascelle fogliari o sulle estremità dei fusticini. Hanno la corolla composta da 5 petali lobati di colore azzurro con un marcata linea mediana bianca. Il centro del fiore è un tubulo di colore giallo o bianco con 5 stami, uno stilo e uno stimma a capocchia. Il calice dei fiori è lobato fino alla base e può essere ricoperto da pelosità.
Le piante di Omphalodes sono apprezzate in giardinaggio come piante ornamentali tappezzanti adatte come copertura dei terreni umidi e ombrosi, ma anche per aiuole in posizione ombreggiata e fresca. In vaso le piante sono apprezzate per macchie di colore sui balconi e le terrazze delle case.
Nutrizione:
- Esposizione : ombreggiata o mezzombra
- Substrato : E’ una pianta rustica si adatta a tutti i tipi di terreno anche se preferisce quelli ricchi di sostanza organica e ben drenati. Il substrato ottimale di coltivazione deve essere sciolto ricco di humus e e misto a una buona quantità di sabbia o altro materiale drenante.
- Irrigazione : se il clima è umido o piovoso si accontenta dell’acqua piovana. In caso di siccità prolungata va irrigata regolarmente.
- Concimazione : in primavera va concimata con un fertilizzante per piante verdi fiorite, diluito nell’acqua delle annaffiature.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Borrania
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della OMPHALODES cappadocica Borrania.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di OMPHALODES cappadocica Borrania

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Borrania

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a OMPHALODES cappadocica Borrania per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a OMPHALODES cappadocica Borrania per colore dei Fiori

Ornamentali
PULMONARIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Originaria dell'Europa Pianta erbacea perenne e rizomatosa a portamento strisciante con foglie lanceolate e infiorescenze a
Scheda Pulmonaria
Ornamentali
NEMOPHILA menziesii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Pianta erbacea annuale, originaria del nord America, dotata di portamento prostrato o tappezzante che solitamente si mantiene al di
Scheda Nemofila
Ornamentali
MYOSOTIS palustris Perle von Ronnenberg
Pianta appartenente alla famiglia delle Boraginacee Specie cosmopolita Il nome deriva dal greco mys myós,sorcio , e da oús, otós , orecchio: orecchio
Scheda Non ti scordar di mèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)