PETASITES Hybridus Farfaraccio

Scheda PETASITES hybridus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Di origine Euroasiatica
Il nome del genere deriva dal greco petasos, cappello che ricordava appunto le foglie di questa pianta
Pianta erbacea perenne che si ritrova nei climi rigidi e tipici delle zone montane e predilige luoghi umidi luno fossi, ruscelli e fiumi.
Il fusto è cavo e può raggiungere un metro in altezza. Le foglie hanno i margini dentati
Ha un caratteristico aspetto che ricorda un cappello, con grandi foglie cuoriformi.
Le foglie sono intere reniformi cioè rotondeggianti con un incavo alla base
E' pianta rizomatosa dal cui rizoma si sviluppa il fusto fiorifero rappresentato da un racemo allungato con brattee color porpora e fiori rosa o porpora anch'essi.
Nutrizione:
- Esposizione : ombreggiata
- Substrato : vive in terreni umidi
Avversità:
Non sono segnalatye avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Farfaraccio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PETASITES hybridus Farfaraccio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: sgradevole
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PETASITES hybridus Farfaraccio

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Farfaraccio

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PETASITES hybridus Farfaraccio per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA herbeohybrida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Questa pianta deriva dall'ibridazione di 3 specie di Calceolaria del Cile e Argentina I fiori sono molto particolari, sono
Scheda Calceolaria ibrida
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
COLEUS thyrsoideus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria delle zone tropicali Africane e Asiatiche Il nome deriva dal greco coleos ossia guaina, per via dei filamenti degli stami che
Scheda Coleo azzurroPiante Simili a PETASITES hybridus Farfaraccio per colore dei Fiori

Ornamentali
CALCEOLARIA arachnoidea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea Originaria del Cile Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose I fiori sono molto particolari, sono formati da due
Scheda Calceolaria ragno
Ornamentali
HEBE speciosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia Questa ebe è un arbusto che raggiunge altezze comprese tra uno e due
Scheda Hebe speciale
Ornamentali
EUSTOMA grandiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gentianacee Originaria delle regionin calde del Sud America Il nome del genere deriva dal greco eu, bene , e stoma, bocca , per i petali disposti
Scheda EustomaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)