PISUM Sativum Pisello

Scheda PISUM sativum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabacee
Originaria dell'area Mediterranea e Orientale
Pianta erbacea annuale con fusto cilindrico prostrato o rampicante. Il fusto, poco ramificato, di lunghezza variabile da 50 cm a 2 m, è a crescita indeterminata. È cavo, a sezione cilindrica, e si arrampica aggrappandosi ai supporti per mezzo dei viticci delle foglie.
Le foglie, opposte, sono composte da uno a quattro paia di foglioline sessili, opposte, che terminano in un viticcio semplice o ramificato. Le foglioline sono intere, obovate
I fiori, sono di tipo papilionaceo, Compaiono all'ascella delle foglie.
Il frutto è un baccello deiscente bivalve, di 4–15 cm di lunghezza, contenente de 2 a 10 semi tondeggianti lisci o rugosi,
La pianta si coltiva per il consumo fresco dei semi o per l'industria conserviera
La distinzione tra le varietà si basa su numerosi caratteri morfologici. Questi caratteri riguardano in particolare la forma e il colore dei semi, dei baccelli, delle foglie, dei fusti, l'altezza delle piante, la presenza di antociani ( pigmenti vegetali ), la forma dei granuli d'amido, la resistenza a diverse malattie
Ricordiamo alcune varietà orticole :
Pisello mangiatutto : I baccelli lunghi, piatti, assolutamente senza filo, teneri, di colore verde chiaro
Pisello mangiatutto nano : Il baccello risulta largo e lungo, di colore verde chiaro, assolutamente mangiatutto, senza fili, tenero. La pianta per tutta la sua altezza è riccamente rivestita fin dalla base di un fogliame verde biondo.
Altezza media raggiungibile in condizioni ottimali: m. 0,65.
Pisello nano - Meraviglia d'Italia : Seme crespo, spiccata precocità. Porta i primi fiori in 50 giorni, i baccelli sono lunghi cm. 9-9,5 larghi cm. 1,8-2 contenenti 9-10 grani, dolci e fondenti.
Altezza media raggiungibile in condizioni ottimali: m. 0,40.
Pisello nano - Progress : Seme rugoso. Pianta vigorosa, si coltiva senza sostegni, resistente a tutte le malattie dei piselli. Baccelli verde scuro, lisci, lucenti, leggermente ricurvi, lunghi fino a cm. 11, contenenti 9-10 semi. Produce in 60 giorni circa.
Altezza media raggiungibile in condizioni ottimali: m. 0,45.
Pisello rampicante - Buonissimo d'Ingegnoli : Seme crespo verde chiaro. Varietà rigogliosa, molto produttiva e di assoluto grande merito, ottima per il mercato fresco e per l’orto di famiglia. Baccello con 8-10 semi di squisito sapore.
Altezza media raggiungibile in condizioni ottimali: m. 1,50.
Pisello rampicante - Telefono : Seme verdastro crespo. E’ varietà ovunque nota e particolarmente apprezzata per le ottime prerogative di sviluppo della pianta e della abbondante produzione. Baccello pieno con 8-10 grani dolci e liquescenti di gusto eccellente.
Altezza media raggiungibile in condizioni ottimali: m. 1,50
Pisello semi-rampicante - Rondo : Seme rugoso. Precocità media. Baccelli portati doppi di facile raccolta, grandi lisci, dritti, con 8-10 semi. Altezza media in condizioni ottimali m. 0,75.
Pisello semi-rampicante - Utrillo : È varietà precoce del tipo mezza frasca, caratterizzata dalla produzione di baccelli attraenti, di colore verde intenso, portati in prevalenza doppi. Piante vigorose e compatte,alte circa 70-80 cm.che possono essere coltivate sia su sostegni sia a terra.Baccelli uniformi, pieni, lunghi 12,5 cm. di forma falcata, lisci, di grande lucentezza, che contengono circa 10 grani.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige terreni sciolti con poco calcare e ben drenati
- Irrigazione : Regolari durante tutto il periodo vegetativo
- Concimazione : importante soprattutto l'apporto di concimi fosfatici
Avversità:
Rimedi:
- Peronospora : intervenire con fungicidi rameici
- Antracnosi : intervenire con fungicidi rameici
- Fusariodi : intervenire con fungicidi rameici
- Afidi : intervenire con un aficida
Come riconoscere Pisello
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PISUM sativum Pisello.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: volubile
Altezza: oltre il metro
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PISUM sativum Pisello

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Pisello

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PISUM sativum Pisello per Tipologia

Ornamentali
PAEONIA lactiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni
Scheda Peonia
Ornamentali
PAEONIA ibrido ITOH
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono
Scheda Peonia
Ornamentali
PELARGONIUM radula
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere deriva dal greco pelargós cicogna: per la forma dei
Scheda Geranio erba rosaPiante Simili a PISUM sativum Pisello per colore dei Fiori

Ornamentali
THALICTRUM aquilegifolium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Euroasiatica Pianta arbustiva perenne con robusto apparato radicale rizomatoso e fusti eretti che possono raggiungere 1,5
Scheda Pigamo comune
Ornamentali
DELPHINIUM belladonna
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Pianta cosmopolita Il nome deriva dal greco delphinion che significa delfino in riferimento alla forma a sperone del fiore che
Scheda Speronella
Ornamentali
CLEMATIS jackmanii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Eurosiberiana Il nome di questo genere (Clematis) viene normalmente attribuito al botanico Dioscoride e deriva dalla
Scheda Clematide JackmaniiHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)