PAPHIOPEDILUM Henryanum Pantofola Di Venere

Scheda PAPHIOPEDILUM henryanum
Storia e informazioni generali:
Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee
Originaria dell'Asia , Cina meridionale in particolare
Il nome deriva dal greco Paphie la dea di Paphos Afrodite e pedilon , sandalo , dunque il sandalo di Afrodite
Orchidea terrestre a sviluppo simpodiale ( Piante di questo tipo crescono lungo un fusto orizzontale chiamato rizoma, dal quale sviluppano nuovi getti che giunti a maturazione producono uno pseudobulbo)
Le foglie sono coriacee e crescono direttamente dal rizoma e sono screziate. La foglia è intera lineare cioè allungata stretta e piatta e consistente
Lo stelo fiorale porta un solo fiore e si erge dal centro della confluenza delle foglie. Il fiore è grande e colorato e i due tepali inferiori msono saldati a formare un voluminoso labello e il superiore è molto grande e variamente colorato, e due tepali laterali disposti orizzontalmente sono lunghi
P. henryanum ha foglie verdi non pigmentate e il fiore è tendente al porpora e il labello a forma di sacco ha un colore roseo mentre i restanti tepali sono maculati
Nutrizione:
- Esposizione : ombreggiata
- Substrato : miscuglio di bark ( corteccia di pino o abete ) per il 40%, uno sfagno molto filamentoso per il 40%, perlite o pomice 10%, sabbia grossolana 10%
- Irrigazione : regolari per mantenere umido il substrato
- Concimazione : da marzo a giugno utilizzare del fertilizzante completo ma con Azoto tre volte più di Fosoro e Potassio ( 30.10.10 ), e da settembre a novembre utilizzare un fertilizzante bilanciato nei tre elementi ( 20.20.20 ). Non eccedere nei dosaggi ( max 3 g/litro ).
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Pantofola di Venere
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PAPHIOPEDILUM henryanum Pantofola di Venere.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PAPHIOPEDILUM henryanum Pantofola di Venere

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Pantofola di Venere

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a PAPHIOPEDILUM henryanum Pantofola di Venere per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grande
Ornamentali
LIRIOPE muscari
Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,
Scheda LiriopePiante Simili a PAPHIOPEDILUM henryanum Pantofola di Venere per colore dei Fiori

Ornamentali
CONVALLARIA japonica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Di origine cosmopolita Convallaria japonica sviluppa un folto ciuffo di foglie sottili di colore verde scuro che sembrano fili
Scheda Convallaria nana
Erbacee
GLADIOLUS italicus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria del bacino del Mediterraneo Il gladiolo dei campi è una specie a distribuzione eurimediterranea di probabile antica
Scheda Gladiolo dei campi
Orchidee
SOBRALIA decora
Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee Originaria dell' America centrale Questa specie cresce in grandi cespi, con steli simili a bambù alti fino a circa un
Scheda SobraliaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)