SAPONARIA Officinalis Saponaria

Scheda SAPONARIA officinalis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophyllacee
Pianta cosmopolita. Il suo habitat è costituito da terreni freschi e umidi, rive dei corsi d'acqua, ambienti ruderali, campi e aree antropizzate, dove sviluppa vistose macchie
Il nome deriva da sápo, sapónis sapone: perché tutte le parti della pianta e soprattutto le radici (fino al 20% nel periodo di fioritura) contengono saponine utilizzabili per lavaggi. la saponaria officinale è così chiamata perché le foglie e le radici, bollite in acqua, producono una schiuma di sapone che un tempo si usava per lavare la lana.
Pianta perenne erbacea, a foglia caduca, rizomatosa, con fusti eretti o ascendenti talvolta lignificati alla base. Saponaria officinalis ha un portamento eretto con una altezza variabile in funzione delle condizioni del terreno tra i 60 e i 100 cm.
Caratteristica comune di tutte le saponarie è la forma del fiore che si presenta allungato, dalla corolla espansa formata da cinque petali con calice tubuloso e piatta nella parte terminale.
Le foglie sono lanceolate
La saponaria è stata usata per molto tempo nella medicina popolare e per il lavaggio della lana e per i detersivi per la casa. Le saponine sono contenute in tutte le parti della pianta, in modo particolare nelle radici, che può contenerne fino al 20 percento nel periodo della fioritura.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : Preferisce i terreni rocciosi calcarei
- Irrigazione : regolari per mantenere una certa umidità al substrato
- Concimazione : durante la fioritura distribuire un fertilizzante liquido per piante da fiore. ad ottobre con l’aiuto di una paletta da giardinaggio si effettua una “vangatura” del terreno intorno ai cespi, interrando anche un po’ di buon terricciato.
- Potatura : A fine stagione, in ottobre, prima dell’arrivo del freddo intenso, si recidono tutti i fusti a livello del terreno e si ricopre il cespo con foglie e terriccio.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Saponaria
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SAPONARIA officinalis Saponaria.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SAPONARIA officinalis Saponaria

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Saponaria

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SAPONARIA officinalis Saponaria per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a SAPONARIA officinalis Saponaria per colore dei Fiori

Ornamentali
VIOLA tricolor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola del pensiero selvatica
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
VIOLA cornuta
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola cornutaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)