SAXIFRAGA Oppositifolia Sassifraga

Scheda SAXIFRAGA oppositifolia
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee
Specie cosmopolita
Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare: poiché le piante di questo genere crescono spesso su rocce, dove riescono a insinuare le radici anche in piccole fessure e a spezzare crescendo le pietre.
Pianta erbacea tappezzante con piccole foglie spatolate e fiorellini solitari rosa
La foglia è intera cuneata cioè allargata all'apice e che si riduce verso la base
In erboristeria trova impiego per curare i calcoli nella vescica e in generale i disturbi dell'apparato urinario
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : miscuglio di terreno fertile e sabbia e ben drenato
- Irrigazione : In estate irrigare ogni tanto per garantire la giusta umidità al terreno
- Concimazione : in primavera ed estate distreibuire del fertilizzante liquido bilanciato
Avversità:
Rimedi:
- Cocciniglia : intervenire con un insetticida
- Afidi : intervenire con un aficida
Come riconoscere Sassifraga
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SAXIFRAGA oppositifolia Sassifraga.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: spatolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SAXIFRAGA oppositifolia Sassifraga

Foglia:
spatolata

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Sassifraga

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SAXIFRAGA oppositifolia Sassifraga per Tipologia

Ornamentali
VIOLA tricolor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola del pensiero selvatica
Ornamentali
SUTERA cordata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell'Africa meridionale Pianta erbacea perenne tappezzante composta da esili fusti lunghi circa 30 cm. e ricoperti
Scheda Bacopa
Ornamentali
GAILLARDIA pulchella
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal magistrato francese M. Gaillard de Charentonneau,
Scheda GaillardiaPiante Simili a SAXIFRAGA oppositifolia Sassifraga per colore dei Fiori

Ornamentali
THALICTRUM aquilegifolium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Euroasiatica Pianta arbustiva perenne con robusto apparato radicale rizomatoso e fusti eretti che possono raggiungere 1,5
Scheda Pigamo comune
Ornamentali
DELPHINIUM belladonna
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Pianta cosmopolita Il nome deriva dal greco delphinion che significa delfino in riferimento alla forma a sperone del fiore che
Scheda Speronella
Ornamentali
CLEMATIS jackmanii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Eurosiberiana Il nome di questo genere (Clematis) viene normalmente attribuito al botanico Dioscoride e deriva dalla
Scheda Clematide JackmaniiHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)