SEMPERVIVUM Tectorum Semprevivo

Scheda SEMPERVIVUM tectorum
Storia e informazioni generali:
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Crassulacee
Originario dell'Europa e dell'Asia occidentale
Il nome deriva dal latino semper + virus e si riferisce alle straordinarie capacità di adattamento di questa pianta
Questa pianta un tempo veniva posizionata sui tetti delle case per riempire gli spazi vuoti, dato che le sue radici non hanno bisogno di molto substrato e si adattano praticamente ovunque. La pianta è piccola e possiede rosette di foglie bicolor cioè verdi con sfumature tendenti al nero.
La foglia è carnosa intera lanceolata-spatolata
L'infiorescenza è un denso grappolo apicale di fiori a stella rosa o rossi
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige terreni leggeri e fertili. In vaso un mix di sabbia e torba andrà benissimo.
- Irrigazione : In primavera ed estate irrigare ogni 4 giorni ma con moderazione evitando i ristagni di acqua
- Concimazione : da Aprile a Settembre una volta al mese utilizzare un fertilizzante per piante grasse ricco di Potassio e microelementi
Avversità:
- Afidi
- Cocciniglia
- Lumache
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Cocciniglia : intervenire con un insetticida specifico
- Lumache : impiegare esche lumachicide
Come riconoscere Semprevivo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SEMPERVIVUM tectorum Semprevivo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: spatolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di SEMPERVIVUM tectorum Semprevivo

Foglia:
spatolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Semprevivo

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SEMPERVIVUM tectorum Semprevivo per Tipologia

Grasse
TITANOPSIS schwantesii
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco “titanos”, che in questa accezione potremmo tradurre come
Scheda Titanopsis schwantesii
Grasse
DELOSPERMA nubigenum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Questa specie forma un basso tappeto di foglie succulente e sempreverdi, che portano carichi di piccoli
Scheda Pianta di ghiaccio gialla
Grasse
ALOINOPSIS spathulata
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere significa " simile all'Aloe " Le foglie sono spesse e carnose e
Scheda Pietra vivaPiante Simili a SEMPERVIVUM tectorum Semprevivo per colore dei Fiori

Ornamentali
THALICTRUM aquilegifolium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Euroasiatica Pianta arbustiva perenne con robusto apparato radicale rizomatoso e fusti eretti che possono raggiungere 1,5
Scheda Pigamo comune
Ornamentali
DELPHINIUM belladonna
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Pianta cosmopolita Il nome deriva dal greco delphinion che significa delfino in riferimento alla forma a sperone del fiore che
Scheda Speronella
Ornamentali
CLEMATIS jackmanii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Eurosiberiana Il nome di questo genere (Clematis) viene normalmente attribuito al botanico Dioscoride e deriva dalla
Scheda Clematide JackmaniiHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)