SPARMANNIA Africana Tiglio Africano

Scheda SPARMANNIA africana
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Malvacee
Originaria dell'Africa
Pianta arbustiva con foglie picciolate e grandi cuoriformi con margini seghettati e tomentose.
I fiori riuniti in ombrelle sono bianchi e profumati
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : terreno fertile e ben drenato
- Irrigazione : frequenti per mantenere sempre umido il terreno
- Concimazione : Nel periodo primaverile estivo distribuire ogni mese un fertilizzante completo di macro e micro elementi
- Potatura : dopo la fioritura cimare gli apici vegetativi e accorciare i rami piùlunghi
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia : intervenire con un insetticida specifico
Come riconoscere Tiglio africano
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SPARMANNIA africana Tiglio africano.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: grappolo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SPARMANNIA africana Tiglio africano

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
seghettato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Tiglio africano

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
grappolo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SPARMANNIA africana Tiglio africano per Tipologia

Ornamentali
CORYLUS contorta
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Betulacee Originaria dell'areale europeo-caucasico Il nome deriva dal greco córys elmo, forse per la forma della
Scheda Nocciolo contorto
Ornamentali
CERCIS occidentalis
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae Originaria della California Il nome deriva dal graco kerkis che indica la forma di una " navicella " in relazione alla forma
Scheda Albero di Giuda della California
Ornamentali
CATALPA speciosa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Bignoniacee Originaria degli stati centrali Americani Il nome Catalpa deriva dal termine kutuhlpa (testa alata), proprio per la forma
Scheda Albero dei TotemPiante Simili a SPARMANNIA africana Tiglio africano per colore dei Fiori

Ornamentali
SAXIFRAGA stolonifera
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare:
Scheda Sassifraga
Ornamentali
HEUCHERA pilosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume di mare
Ornamentali
HEUCHERA micrantha
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume a fiore piccoloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)