SPREKELIA Formosissima Giglio Degli Aztechi

Scheda SPREKELIA formosissima
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee
Originaria del Messico
Il nome del genere deriverebbe da quello del senatore Sprekelen
Pianta erbacea bulbosa con un unico stelo che porta un fiore solitario di colore rosso con strisce bianche centrali e imbutiforme. Possiede sei tepali di cui tre superiori, il centrale più largo, e tre inferiori più piccoli .
Le foglie sono verdi e lineari nastriformi e compaiono dopo la fioritura.
La foglia è intera lineare
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : si adatta ovunque purche sia ben drenato
- Irrigazione : Frequenti per mantenere umido il substrato, ma eviotando ristagni di acqua
- Concimazione : distribuire un fertilizzante per piante da fiore da quando comincia a formarsi lo stelo fiorale
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Giglio degli Aztechi
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SPREKELIA formosissima Giglio degli Aztechi.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: bulbosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SPREKELIA formosissima Giglio degli Aztechi

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Giglio degli Aztechi

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SPREKELIA formosissima Giglio degli Aztechi per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grande
Ornamentali
LIRIOPE muscari
Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,
Scheda LiriopePiante Simili a SPREKELIA formosissima Giglio degli Aztechi per colore dei Fiori

Ornamentali
PANDANUS veichtii
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Pandanacee Originaria della fascia Tropicale Il nome del genere deriva dal malese pandang” con cui si designavano queste piante,gli
Scheda Pandano
Ornamentali
ILEX aquifolium
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee Originaria del bacino del Mediterraneo Arbusto sempreverde dioico alto fino a 10 m, ha chioma piramidale,
Scheda Agrifoglio
Ornamentali
PARROTIA persica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee Originaria dell'Iran La Parrotia persica è un alberello che viene coltivato nei giardini privati e anche in
Scheda Albero pagodaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)