SCLERANTHUS Annuus Centograni

Home RLP > Elenco Piante > Piante Erbacee > Centograni Scleranthus Annuus

Scheda SCLERANTHUS annuus

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophyllacee

Specie cosmopolita

Molto comune e diffusa. Soprattutto nei cereali e nei vigneti. La si riscontra anche nei pascoli magri e nelle steppe. Diffusa anche nei terreni acidi,poco grumosi. Indicatrice della acidità del terreno.

Il nome del genere deriva dal greco sclerόs duro, indurito e da ánthos fiore: per i fiori di consistenza coriacea

Pianta annuale e svernante,dai numerosi gambi (da 2 a 15 cm) prostrati sul suolo prima e poi raddrizzantisi; essi sono di solito nerastri, glabri o ricoperti di fini peli.

Foglie opposte riunite a coppia da una membrana,spesso si riscontrano piccoli ciuffi fogliosi alle ascelle delle foglie. 

La foglia è intera lesiniforme cioè a forma di punteruolo

Piccoli fiori verdastri (senza petali) isolati e riuniti a mazzi. Sepali ovali,a punta,verdi,dai bordi bianchi.

Questa pianta in erboristeria è conosciuta come " fiore di Bach " perchè scoperta dal Dott. Eduard Bach, che la trovò in un campo di stoppie; egli la definì un ottimo rimedio: “…per coloro che soffrono molto per l'incapacità di decidere fra due cose.

Nutrizione:

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Centograni

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SCLERANTHUS annuus Centograni.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lineare

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: cima

Fioritura: estate/autunno

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: 5/20 cm

Radice: tuberosa

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: sotto 0 gradi


Caratteristiche della foglia di SCLERANTHUS annuus Centograni

icona foglia lineare

Foglia:
lineare

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Centograni

icona fiore calice e corolla liberi

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
colore verdi


Piante Simili a SCLERANTHUS annuus Centograni per Tipologia

Tillanzia

Ornamentali

TILLANDSIA jonantha

Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su

Scheda Tillanzia
icona foglia lineare
Portulaca grande

Ornamentali

PORTULACA grandiflora

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta

Scheda Portulaca grande
icona foglia lineare
Liriope

Ornamentali

LIRIOPE muscari

Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,

Scheda Liriope
icona foglia lineare

Piante Simili a SCLERANTHUS annuus Centograni per colore dei Fiori

Orixa

Ornamentali

ORIXA japonica

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e della Corea del Sud. La pianta è dioica ( piante con fiori maschili e piante con fiori

Scheda Orixa
icona foglia ellittica
Griselina

Ornamentali

GRISELINIA lucida

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria della Nuova Zelanda aAbero che può crescere fino a 10-15 metri di altezza. Ha rami ruvidi e corti che possono

Scheda Griselina
icona foglia lanceolata
Griselinia

Ornamentali

GRISELINIA littoralis

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria della Nuova Zelanda Robusto arbusto sempreverde che cresce fino a circa 10 metri di altezza. Le foglie sono

Scheda Griselinia
icona foglia lanceolata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)