TILIA Europea Tiglio Comune

Scheda TILIA europea
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Malvacee
Originaria dell'emisfero boreale
Il tiglio raggiunge i 35-40 m di altezza. Ha chioma tondeggiante, imponente, foglie ovali verde scuro sulla pagina superiore, verde chiaro sulla pagina inferiore; in autunno, prima di cadere, le foglie diventano giallo oro o verde chiaro.
Il tronco è abbastanza corto, ma molto dritto e regolare; i rami più bassi si allargano quasi orizzontalmente per poi diventare sempre più sottili. La chioma è a colonna larga o espansa.
Le foglie sono da largamente ovate a rotonde, leggermente dentellate e pelose nella pagina inferiore.
I fiori, prodotti all’inizio dell’estate, sono piccoli, larghi circa 2 cm, giallo chiaro. Vengono prodotti a grappoli abbondanti, dall’ascella fogliare. Emanano un profumo dolce e molto intenso, specialmente la sera.
Il frutto è una drupa secca simile a una noce
Come officinale si usa per cura e prevenzione dell'Insonnia
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : terreno ricco, ben drenato e umido
- Irrigazione : da adulta si accontenta delle piogge, da giovane sarà necessaria qualche irrigazione
- Concimazione : in preimavera distribuire alla base della pianta un concime organico
- Potatura : solo le piante giovani necessitano di interventi di formazione
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Cocciniglia : intervenire con un insetticida
- Insetti defogliatori : intervenire con un insetticida
Come riconoscere Tiglio comune
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TILIA europea Tiglio comune.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: fascetti
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di TILIA europea Tiglio comune

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
seghettato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Tiglio comune

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
fascetti

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a TILIA europea Tiglio comune per Tipologia

Ornamentali
CORYLUS contorta
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Betulacee Originaria dell'areale europeo-caucasico Il nome deriva dal greco córys elmo, forse per la forma della
Scheda Nocciolo contorto
Ornamentali
CERCIS occidentalis
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae Originaria della California Il nome deriva dal graco kerkis che indica la forma di una " navicella " in relazione alla forma
Scheda Albero di Giuda della California
Ornamentali
CATALPA speciosa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Bignoniacee Originaria degli stati centrali Americani Il nome Catalpa deriva dal termine kutuhlpa (testa alata), proprio per la forma
Scheda Albero dei TotemPiante Simili a TILIA europea Tiglio comune per colore dei Fiori

Ornamentali
SAXIFRAGA stolonifera
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare:
Scheda Sassifraga
Ornamentali
HEUCHERA pilosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume di mare
Ornamentali
HEUCHERA micrantha
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume a fiore piccoloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)