TRITICUM Aestivum Frumento Tenero

Scheda TRITICUM aestivum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee
Originaria dell'Eurasia occidentale
Il nome deriverebbe da tritum, battuto , in riferimento all'uso di battere il frumento per separare i chicchi dalle spighe
Pianta erbacea annuale con culmo cilindrico formato da nodi e internodi. Ogni nodo porta una foglia. Il culmo arriva a circa un metro in altezza. Ogni foglia è composta di una guaina e una lamina lineare,
L'infiorescenza è una spiga composta costituita da un'asse principale, il rachide e su ogni nodo di questo è inserita una spighetta pluriflora sessile e disposta alterna e ogni spighetta può avere 3-7 fiori. Il fiore è racchiuso e protetto da due brattee dette glumelle, l'inferiore detta lemma a forma di navicella e accoglie il fiore, la superiore detta palea che chiude come un coperchio la lemma.. Il frumento tenero può essere sia mutico che aristato. La spiga del frumento tenero vista in sezione è quadrata. Il fiore è molto semplice possedendo solo tre stami ed un carpello con un solo ovario.
Il seme dei cereali si chiama cariosside cioè un frutto secco indeiscente di forma allungata e con sezione trasversale rotondeggiante o subtriangolare. La cariosside del frumento tenero è opaca e a frattura farinosa e più rotondeggiante
E' il cereale più coltivato al mondo insieme all'altra specie Triticum durum ( Frumento duro ) . Dalle sue cariossidi si ricavano la farina ( T. aestivum) e la semola ( T. durum )
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige terreni con tessitura media o anche pesanti ma di buona struttura e ben drenanti
- Irrigazione : si accontenta delle piogge e la maggiore o minore frequenza di esse incide sulla resa del frumento
- Concimazione : In presemina distribuire concimi fosfo potassici , mentre l'azoto si distribuisce nel mese di febbraio il 40% del fabbisogno totale, e a marzo all'inizio della levata distribuendo il rimanente quantitativo . Urea o Nitrato ammonico sono gli azotati più utilizzati
Avversità:
Rimedi:
- Mal del piede : intervenire con prodotti specifici tipo tebuconazolo
- Fusariosi : intervenire con prodotti specifici tipo tebuconazolo
- Ruggine : intervenire con prodotti specifici tipo tebuconazolo
- Oidio : intervenire con prodotti specifici tipo tebuconazolo o azoxystrobin
- Septoria : intervenire con prodotti specifici tipo tebuconazolo
- Afidi : intervenire con un aficida
Come riconoscere Frumento tenero
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TRITICUM aestivum Frumento tenero.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di TRITICUM aestivum Frumento tenero

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Frumento tenero

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a TRITICUM aestivum Frumento tenero per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grande
Ornamentali
LIRIOPE muscari
Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,
Scheda LiriopePiante Simili a TRITICUM aestivum Frumento tenero per colore dei Fiori

Ornamentali
POPULUS nigra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del
Scheda Pioppo nero
Ornamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonna
Ornamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)