TUSSILAGO Farfara Paparacchio

Scheda TUSSILAGO farfara
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria dell'Eurasia
Pianta cosmopolita presente su tutto il territorio italiano nei luoghi umidi dei sottoboschi ma anche nei campi coltivati in vicinaza di corsi di acqua comportandosi da infestante perchè abbastanza invasiva
Il nome del genere deriva dal latino tussi ed agere, far togliere la tosse, come già indicava Plinio il vecchio. L'epiteto specifico farfara potrebbe derivare da farfer, portatore di farina , in relazione al tomento bianco della pianta
Pianta spontanea erbacea a portamento cespitoso perenne per la presenza di rizomi da cui ogni anno si formano i fusti con peli bianchi e ricoperti di fogliette squamose di colore rossiccio.
Le foglie basali sono rotondeggianti a forma più o meno cuoriforme e picciolate e tomentose nella pagina inferiore. Queste foglie compaiono solo dopo la fioritura. Le foglie caoline come detto sono squamose e appressate al fusto e rossicce.
I capolini sono inclinati verso terra prima della fioritura e si raddrizzano in antesi per poi ripegarsi in fruttificazione. I fiori sono gialli o arancioni
Come officinale si usa per cura e prevenzione della Tosse e Infezioni delle vie respiratorie
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : si adatta in tutti i terreni purchè sufficientemente umidi
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Paparacchio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TUSSILAGO farfara Paparacchio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: capolino
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di TUSSILAGO farfara Paparacchio

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Paparacchio

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a TUSSILAGO farfara Paparacchio per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA herbeohybrida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Questa pianta deriva dall'ibridazione di 3 specie di Calceolaria del Cile e Argentina I fiori sono molto particolari, sono
Scheda Calceolaria ibrida
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
COLEUS thyrsoideus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria delle zone tropicali Africane e Asiatiche Il nome deriva dal greco coleos ossia guaina, per via dei filamenti degli stami che
Scheda Coleo azzurroPiante Simili a TUSSILAGO farfara Paparacchio per colore dei Fiori

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)