VINCETOXICUM Hirundinaria Asclepiade
Scheda VINCETOXICUM hirundinaria
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apocynacee
Originaria dell'Eurasia la si può rinvenire in tutta Italia tranne la Sicilia ai margini dei boschi e delle siepi
Il nome del genere deriva da vinco, vincere , e toxicum, veleno , in riferimento al fatto che la pianta si ritiene efficace contro gli avvelenamenti. L'epiteto specifico deriva da hirundo, rondine , in riferimento alla radice a coda di rondine
Pianta erbacea perenne rizomatosa con fusti eretti e striati e con due linee di peli che può raggiungere il metro di altezza.
Le foglie sono picciolate e opposte, lanceolate .
I fiori sono piccoli e raccolti in corimbo all'ascella delle foglie di colre bianco crema tubolari ma pentalobati.
I frutti sono follicoli fusiformi su peduncoli riflessi, frequentemente solitari, brunastri a maturità, con numerosi semi
La pianta in erboristeria viene utilizzata per le sue proprietà diuretiche e depurative tuttavia va utilizzata sotto stretto controllo medico in quanto è una specie officinale tossica
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Asclepiade
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della VINCETOXICUM hirundinaria Asclepiade.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di VINCETOXICUM hirundinaria Asclepiade
Foglia:
lanceolata
Margine foglia:
intero
Disposizione foglie:
opposta
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Asclepiade
Fiore:
calice e corolla saldati
Infiorescenza:
cima
periodo Fioritura:
primavera/estate
colore Fiori:
Piante Simili a VINCETOXICUM hirundinaria Asclepiade per Tipologia
Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flowerOrnamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del MessicoOrnamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a VINCETOXICUM hirundinaria Asclepiade per colore dei Fiori
Ornamentali
HEDYCHIUM densiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco H.
Scheda HedychiumOrnamentali
HEDYCHIUM coronarium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia, Himalaya in particolare Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento
Scheda HedychiumOrnamentali
HEBE variegata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia E' un arbusto la cui chioma è formata da fusti sottili di colore rossastro
Scheda Falsa VeronicaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)