AGRIMONIA Eupatoria Agremonia

Scheda AGRIMONIA eupatoria
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Rosacee
Originaria dell' Eurasia
La si ritrova nei pascoli, luoghi incolti, luoghi soleggiati; predilige i terreni ben drenati. 0÷1000 raramente 1500 m s.l.m.
Il nome del genere ha origine dal greco Argemon ( leucoma dell'occhio ) nome di una specie di papavero usato nell'antichità contro un mal d'occhi detto “arghema”, questo a indicare le proprietà che si attribuivano alla pianta nella cura delle affezioni oculari; eupatoria” invece, viene dall'antico appellativo “eupator”, cioè di nobile nascita, dato a Mitridate re del Ponto (123÷63 a.C.) uomo di grande cultura scientifica, che per primo seppe riconoscerne le virtù. Alcuni sostengono che il nome specifico della pianta, possa anche derivare da “hepatoria”, in quanto la pianta sarebbe attiva sul fegato.
Pianta erbacea rizomatosa . Dal rizoma nasce un fusto che può raggiungere massimo 80 cm. in altezza.
Le foglie sono biancastre sulla pagima inferiore e alla base hanno due che avvolgono il fusto
Nel primo anno di vita, questa pianta produce solamente una rosetta basale, successivamente con l'apparire del fusto, compaiono le foglie sulla parte inferiore dello stelo. Le foglie picciolate, sono munite di due stipole avvolgenti il fusto, sono imparipennate, di forma ovale, con margine dentato, di colore verde scuro nella pagina superiore e tomentose in quella inferiore, le cauline sono, in genere, minori degli internodi.
I fiori sono disposti in grappolo semplice, hanno brevi peduncoli, corolla caduca formata da 5 petali obovato-ellittici di colore giallo-intenso.
La foglia è composta pennata e le pinne sono oblanceolate cioè a punta di lancia e ristrette alla base
Come officinale si utilizza per la cura e prevenzione della Diarrea e Infezioni delle vie respiratorie
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Agremonia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della AGRIMONIA eupatoria Agremonia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di AGRIMONIA eupatoria Agremonia

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Agremonia

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a AGRIMONIA eupatoria Agremonia per Tipologia

Ornamentali
PAEONIA lactiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni
Scheda Peonia
Ornamentali
PAEONIA ibrido ITOH
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono
Scheda Peonia
Ornamentali
PELARGONIUM radula
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere deriva dal greco pelargós cicogna: per la forma dei
Scheda Geranio erba rosaPiante Simili a AGRIMONIA eupatoria Agremonia per colore dei Fiori

Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyuracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di Salice
Ornamentali
SCHEFFLERA arboricola
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate sostenute
Scheda Albero ombrello nano
Ornamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grandeHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)