ANTENNARIA Dioica Piede Di Gatto

Scheda ANTENNARIA dioica
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria delle zone circumboreali cresce nelle zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica. In Italia si trova nelle Alpi e un po' meno nell'Appennino. Assente al Sud e nelle isole.
I suoi habitat preferiti sono i pascoli, luoghi erbosi (ma anche sassosi e asciutti) e con substrato lievemente acido (o siliceo). Può essere rinvenuta anche nei boschi di conifere (peccete, abetine, pinete e faggete) e di latifoglie.
Altitudini preferite: 100 – 2300 m s-l.m.
Il nome della specie deriva da antenna antenna: riferimento al piumetto sericeo dei peli del pappo simile alle antenne di alcune falene, e dioica: dal greco δις dis due volte e οἰκία oikía abitazione: dioico, perchè fiori maschili e femminili sono portati da piante diverse
Pianta erbacea rizomatosa che non supera 20 cm. in altezza. Dai rizomi si sviluppano fusti eretti e tomentosi con foglie basali obovate raccolte a rosetta tomentose, mentre le cauline sono alterne e di forma lanceolata allungata
La foglia basale è intera spatolata, la caulina intera lineare
I fiori sono capolini riuniti a corimbo e sono i maschili di colore verde giallastro, i femminili di colore giallo o rosa.
Come officinale si utilizza per la cura e prevenzione delle Infezioni delle vie respiratorie, Tosse, Mal di Gola, Diarrea, Colagogo, Piaghe
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : si adattano a qualunque tipo di terreno
- Irrigazione : poco esigente, le irrigazioni si rendono necessarie solo nei periodi di prolungata siccità
- Concimazione : se coltivate come ornamentali in primavera utilizzare un concime organico o un granulare a lento rilascio specifico per piante verdi e da fiore
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Piede di gatto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ANTENNARIA dioica Piede di gatto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: spatolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di ANTENNARIA dioica Piede di gatto

Foglia:
spatolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Piede di gatto

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ANTENNARIA dioica Piede di gatto per Tipologia

Ornamentali
VIOLA tricolor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola del pensiero selvatica
Ornamentali
SUTERA cordata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell'Africa meridionale Pianta erbacea perenne tappezzante composta da esili fusti lunghi circa 30 cm. e ricoperti
Scheda Bacopa
Ornamentali
GAILLARDIA pulchella
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal magistrato francese M. Gaillard de Charentonneau,
Scheda GaillardiaPiante Simili a ANTENNARIA dioica Piede di gatto per colore dei Fiori

Ornamentali
HYPOESTES aristata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Acanthacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal latino hypo, sotto , e estia, casa , ad indicare che il calice del fiore rimane
Scheda Hypoestes
Ornamentali
DAPHNE cneorum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Thymelacee Originaria del Giappone, Cina e Corea In Italia la ritroviamo in tutte le aree alpine. Il nome deriva da Daphne , bellissima
Scheda Dafne odorosa
Ornamentali
CATALPA fargesii
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Bignoniacee Originaria della Cina Il nome Catalpa deriva dal termine kutuhlpa (testa alata), proprio per la forma della sua
Scheda Fagiolo cineseHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)