CAPSICUM Annuum Peperone

Scheda CAPSICUM annuum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee
Originaria dell' America Centrale e Brasile
C. annuum è un arbusto a portamento eretto, ha foglie lanceolate, verdi. Può essere presente una peluria su fusto e pagina superiore delle foglie.
I fiori, bianchi, singoli, con stami giallo/verdi, a 5 - 7 petali, compaiono all'ascella delle foglie, uno per nodo, in estate.
Il frutto è una bacca di colore verde all'inizio, con colorazioni del frutto maturo dal bianco al viola, passando per le varie tonalità di giallo, arancio e rosso. Anche la forma è variabilissima: dai minuscoli Chiltepin, ai peperoni dolci, ai contorti Peter Pepper Red di forma fallica.
La foglia è intera oblanceolata cioè a punta di lancia e ristretta in basso
Il peperone può essere mangiato crudo, in insalate, in pinzimonio o con la bagna cauda piemontese. Cotto, arrostito sulla brace, nella peperonata, nella caponata e nella ciambotta o cianfrotta, nella tatatoruille. Possono inoltre essere conservati in vari modi, ad esempio sott'olio
Sono numerose le varietà di C. annuum che vengono coltivate nel mondo :
Cayenna : originario della città di Caienna nella Guiana francese, di colore rosso o verde , gtra i più piccanti
Diavolicchio : molto diffuso in Italia con piccantezza medio alta
Cedrino : anch'esso diffuso in italia, simile al Cayenne ma di minore piccantezza
Jalapeno : diffuso nel Messico , con frutti di grandi dimensioni e bassa piccantezza
Sorrento : tipico della costiera sorrentina e amalfitana, molto piccante
Friggitello o Friariello : sono peperoncini di bassa piccantezza , molto produttivi e apprezzati
Peperoni dolci : sono le varieta del C. annuum coltivate come ortaggio . Ne ricordiamo alcune varietà : Cuneo giallo,
California Wonder,
Corno di toro,
Marconi,
Quadrato d'Asti,
Corno di bue
Come officinale si utilizza per la cura e prevenzione del'Arteriosclerosi, Alopecia, Reumatismi
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un terreno ricco di sostanza organica e ben drenante
- Irrigazione : Più frequenti nel periodo estivo anche ogni 2-3 giorni, ma attendere sempre che il terreno si asciughi
- Concimazione : in primavera all'inizio della fioritura e ogni due settimane distribuire un fertilizzante equilibrato nei titoli insieme all'acqua di irrigazione
Avversità:
Rimedi:
- Aleurodidi : intervenire con insetticida specifico
- Nottue :Intervenire con insetticida specifico bagnando bene la base della pianta
- Afidi :Intervenire con aficida specifico
- Tripidi : Intervenire con insetticida specifico
- Ragnetto rosso :I ntervenire con acaricida specifico
- Peronospora : intervenire con fungicida rameico
- Oidio : intervenire con fungicida a base di zolfo
Come riconoscere Peperone
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CAPSICUM annuum Peperone.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CAPSICUM annuum Peperone

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Peperone

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CAPSICUM annuum Peperone per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flower
Ornamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del Messico
Ornamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a CAPSICUM annuum Peperone per colore dei Fiori

Ornamentali
CONVOLVULUS cneorum
Pianta arbustiva apparetenente alla famiglia delle Convolvulacee Tipica della macchia Mediterranea A differenza della gran parte delle specie del genere Convolvulus, C.
Scheda Convolvolo bianco
Ornamentali
FABIANA imbricata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria dell'America meridionale Arbusto a crescita rapida, alto e largo fino a 3 m, che assomiglia vagamente
Scheda Pichi Pichi
Ornamentali
BRUGMANSIA suaveolens
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria del Brasile sud orientale Arbusto semilegnoso o un piccolo albero, che cresce fino a 3–5 m di altezza, spesso
Scheda Tromba d'angeloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)