LYTRUM Salicaria Salicaria

Home RLP > Elenco Piante > Piante Officinali > Salicaria Lytrum Salicaria

Scheda LYTRUM salicaria

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lythracee

Originaria dell' Eurasia

Pianta erbacea perenne che produce folti ciuffi di fusti eretti e semilegnosi alla base a sezione quadrata. Le foglie opposte sono talvolta arrotolate e prive di picciolo.

La foglia è intera lanceolata

La pianta è ricoperta di una peluria rossastra. All'apice dei fusti in estate compaiono le spighe fiorali rosa

Come officinale si utilizza nella cura e prevenzione della Diarrea, Infiammazioni intestinali, Infiammazioni cutanee, Emorroidi, Eczema, Ferite

Nutrizione:

  • Esposizione : in pieno sole
  • Substrato : essendo anche una pianta acquatica il terreno deve essere sempre umido
  • Irrigazione : Si ponr a dimora sulle rive di laghetti o stagni nei giardini acquatici e dunque non abbisogna di irrigazioni. Se coltivata in contenitori bisogna mantenere il corretto livello di umidità e l'acqua del contenitore va cambiata ogni quindici giorni
  • Concimazione : in primavera se coltivata in giardino acquatico si interra alla base della pianta del concime completo anche di microelementi. Se allevata in vaso aggiungere del fertilizzante liquido completo all'acqua del contenitore

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Salicaria

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LYTRUM salicaria Salicaria.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lanceolata

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: spiga

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: oltre il metro

Radice: tuberosa

Odore: profumato

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di LYTRUM salicaria Salicaria

icona foglia lanceolata

Foglia:
lanceolata

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia opposta

Disposizione foglie:
opposta

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Salicaria

icona fiore calice saldato, corolla libera

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore violacei


Piante Simili a LYTRUM salicaria Salicaria per Tipologia

Calceolaria slipper flower

Ornamentali

CALCEOLARIA polyrhyza

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono

Scheda Calceolaria slipper flower
icona foglia lanceolata
Calceolaria del Messico

Ornamentali

CALCEOLARIA mexicana

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto

Scheda Calceolaria del Messico
icona foglia lanceolata
Calceolaria

Ornamentali

CALCEOLARIA integrifolia

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I

Scheda Calceolaria
icona foglia lanceolata

Piante Simili a LYTRUM salicaria Salicaria per colore dei Fiori

Pigamo comune

Ornamentali

THALICTRUM aquilegifolium

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Euroasiatica Pianta arbustiva perenne con robusto apparato radicale rizomatoso e fusti eretti che possono raggiungere 1,5

Scheda Pigamo comune
icona foglia compostapennata
Speronella

Ornamentali

DELPHINIUM belladonna

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Pianta cosmopolita Il nome deriva dal greco delphinion che significa delfino in riferimento alla forma a sperone del fiore che

Scheda Speronella
icona foglia palmata
Clematide Jackmanii

Ornamentali

CLEMATIS jackmanii

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Eurosiberiana Il nome di questo genere (Clematis) viene normalmente attribuito al botanico Dioscoride e deriva dalla

Scheda Clematide Jackmanii
icona foglia compostapennata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)