MELILOTUS Officinalis Meliloto

Scheda MELILOTUS officinalis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabacee
Originaria dell'Eurasia
Il nome del genere deriva dal greco meli, miele , e lotos, lotus, in riferimento al carattere altamente mellifero di questo genere
Spontanea, data la sua adattabilità e resistenza alla siccità la si ritrova anche lungo i bordi delle strade
Pianta erbacea annua caratterizzata da foglie trifogliate
I fiori sono gialli profumati e la corolla è papilionacea
Come officinale si utilizza per la cura e prevenzione della Ritenzione idrica e delle Varici. il collirio realizzato grazie al decotto o all'infuso è indicato per le infiammazioni congiuntivali e per l'orzaiolo.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige suoli calcarei e argillosi ma ben drenati, ma si adatta a qualsiasi substrato.
- Irrigazione : molto resistente alla siccità
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Meliloto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MELILOTUS officinalis Meliloto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di MELILOTUS officinalis Meliloto

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
dentellato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Meliloto

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a MELILOTUS officinalis Meliloto per Tipologia

Ornamentali
PAEONIA lactiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni
Scheda Peonia
Ornamentali
PAEONIA ibrido ITOH
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono
Scheda Peonia
Ornamentali
PELARGONIUM radula
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere deriva dal greco pelargós cicogna: per la forma dei
Scheda Geranio erba rosaPiante Simili a MELILOTUS officinalis Meliloto per colore dei Fiori

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
HEUCHERA villosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume pelosa
Ornamentali
HEUCHERA gotham
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Heuchera di GothamHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)