TRIGONELLA Foenum Graecum Fieno Greco

Scheda TRIGONELLA foenum graecum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabacee
Originaria dell' Asia occidentale
Il nome deriva dalla forma triangolare dei semi e foenum grecum al fatto che nell'antichità era utilizzata come alimento del bestiame
Pianta erbacea annuale con foglie composte trifoliate simili a quelle del trifoglio.
La foglia è composta trifoliata e le foglioline intere oblanceolate
I fiori sono solitari e bianchi o gialli con corolla papilionacea
Il frutto è mun legume falcato e pendulo
Il frutto è un legume contenente una ventina di semi triangolari.I semi vengono largamente utilizzati in cucina. E' uno dei componenti del Curry.
Come officinale viene usata prevalentemente per ridurre i livelli di Colesterolo
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : indifferente purchè ben drenato
- Irrigazione : frequenti per mantenere il terreno umido ma evitando i ristagni di acqua
- Concimazione : prima della semina distribuire del concime organico
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Fieno greco
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TRIGONELLA foenum graecum Fieno greco.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostatrifogliata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di TRIGONELLA foenum graecum Fieno greco

Foglia:
compostatrifogliata

Margine foglia:
dentellato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Fieno greco

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a TRIGONELLA foenum graecum Fieno greco per Tipologia

Ornamentali
OXALIS rubra
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee Originaria di Argentina, Brasile e Uruguay Il nome del genre deriva dal greco oxys (acuto o pungente) per il sapore
Scheda Ossalide rossa
Ornamentali
RANUNCULUS asiaticus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Originarioa dell'Asia Questa specie erbacea ha radici tuberose , fusti ascendenti Le foglie basali sono compostet rifoliate e
Scheda Ranunculo
Ornamentali
HELLEBORUS lividus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Originaria del Su Ovest Europa Il nome deriva dal greco helo, uccido , e borà, pasto , nel senso di non cibarsene
Scheda Elleboro lividoPiante Simili a TRIGONELLA foenum graecum Fieno greco per colore dei Fiori

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
HEUCHERA villosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume pelosa
Ornamentali
HEUCHERA gotham
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Heuchera di GothamHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)