CENTELLA Asiatica Erba Della Tigre

Scheda CENTELLA asiatica
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiacee o Umbellifere
Originaria dell' Asia e diffusa nelle zone umide tropicali dell'Asia e del Sud America
Secondo alcune fonti il nome Centella deriva dal latino “centrum”, in riferimento all’aspetto quasi circolare delle foglie. Secondo altre fonti deriverebbe dal verbo “centellinare”, poiché si tratta di una pianta che assorbe l’acqua dal terreno goccia a goccia,
La Centella è una pianta erbacea perenne di altezza a completo accrescimento da 5 a 15 cm che forma dei tappeti erbosi di color verde lucente.
Le foglie sono peltate e sono reniformi con lungo picciolo
I fiori sono piccoli, di colore porpora e disposti all’ascella delle foglie
La foglia è intera reniforme
Come officinale si usa per la cura e prevenzione delle Ustioni, Emorroidi, Varici, Cellulite
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Erba della tigre
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CENTELLA asiatica Erba della tigre.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: reniforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CENTELLA asiatica Erba della tigre

Foglia:
reniforme

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Erba della tigre

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CENTELLA asiatica Erba della tigre per Tipologia

Ornamentali
PELARGONIUM zonale
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria del Sud Africa Questa pianta presenta fusti succulenti e tomentosi. La foglia è intera reniforme cioè
Scheda Geranio zonale
Ornamentali
DICHONDRA repens
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Convolvulacee Di origine tropicale ma si adatta ai climi temperati Il nome deriva dal greco e significa " due granelli " alludendo alla
Scheda Dicondra
Ornamentali
BERGENIA crassifolia
Pianta erbacea succulenta appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia centrale e meridionale Genere dedicato al botanico tedesco Karl August von
Scheda Fiore di San GiuseppePiante Simili a CENTELLA asiatica Erba della tigre per colore dei Fiori

Ornamentali
PAEONIA suffruticosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Pianta arbustiva originaria della Cina Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Le
Scheda Peonia arbustiva
Ornamentali
OXALIS rubra
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee Originaria di Argentina, Brasile e Uruguay Il nome del genre deriva dal greco oxys (acuto o pungente) per il sapore
Scheda Ossalide rossa
Ornamentali
NANDINA domestica
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Berberidacee Originaria dell'Himalaya e del Giappone La Nandina domestica cresce lentamente ma può arrivare a misurare circa
Scheda NandinaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)