EUGENIA Myrtifolia Ciliegia Della Cayenna

Scheda EUGENIA myrtifolia
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Myrtacee
Originaria delle zone tropicali del Sud America
Arborea sempreverde a portamento cespuglioso o arboreo, con chioma molto folta che cresce a forma tondeggiante e può raggiungere i 5 metri di altezza
Le foglie sono ovali e appuntite di colore verde intenso, che durante l'autunno assumono una colorazione rosso-biancastra.
In primavera produce dei piccoli fiori riuniti in pannocchie all'apice dei rami, sono molto particolari per l'intenso colore viola dei boccioli e per i numerosi stami bianchi.
I piccoli frutti violacei, di circa 2 centimetri, hanno una polpa acidula con retrogusto di chiodo di garofano ed un solo seme al centro
Il frutto commestibile è una bacca . Il gusto varia dal dolce all'acido, a seconda della cultivar e del livello di maturazione (la gamma dal rosso scuro al nero è piuttosto dolce, mentre la gamma dal verde all'arancio è sorprendentemente aspra). Il suo uso alimentare predominante è come aromatizzante e base per marmellate e gelatine. Il frutto è ad alto contenuto di vitamina C e una fonte di provitamina A .
Come officinale si utilizzano le foglie per prevenire e curare la Diarrea, Cattiva digestione, Diuresi
Nutrizione:
- Esposizione : Luoghi luminosi semiombreggiati
- Substrato : predilige terreni leggeri e fertili
- Irrigazione : Solo se necessario irrigazioni di soccorso in periodi siccitosi
- Concimazione : I autunno e primavera distribuire un concime organico oppure a lento rilascio
- Potatura : accorciare un poco i rami per stimolare la vegetazione
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : se necessario intervenire con un aficida specifico
- Cocciniglia : a fine inverno intervenire preventivamente con un insetticida
Come riconoscere Ciliegia della Cayenna
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della EUGENIA myrtifolia Ciliegia della Cayenna.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di EUGENIA myrtifolia Ciliegia della Cayenna

Foglia:
ovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Ciliegia della Cayenna

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a EUGENIA myrtifolia Ciliegia della Cayenna per Tipologia

Ornamentali
PARROTIA persica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee Originaria dell'Iran La Parrotia persica è un alberello che viene coltivato nei giardini privati e anche in
Scheda Albero pagoda
Ornamentali
MALUS floribunda
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Pomacee Di origine Euroasiatica Pianta arborea a portamento eretto ed espanso e deciduo. Le foglie sono alterne cuoriformi o ovate con
Scheda Melo ornamentale
Ornamentali
CORNUS sanguinea
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria dell'Eurasia Deve il suo nome alle foglie rosse dell'autunno e al legno duro dei suoi rami. La sanguinella
Scheda SanguinellaPiante Simili a EUGENIA myrtifolia Ciliegia della Cayenna per colore dei Fiori

Ornamentali
SAXIFRAGA stolonifera
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare:
Scheda Sassifraga
Ornamentali
HEUCHERA pilosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume di mare
Ornamentali
HEUCHERA micrantha
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume a fiore piccoloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)