Home RLP > Elenco Piante > Piante Commestibili > Kiwi Actinidia Deliciosa

Scheda ACTINIDIA deliciosa

Storia e informazioni generali:

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Actinidiacee

Originaria della Cina

Fu introdotta in Europa dal missionario botanico Padre Paul Guillaume Farges che ne inviò i semi e un esemplare in Francia nel 1897.
Nel 1904 giunse in Nuova Zelanda, dove fu coltivata per la prima volta. Oggi è ampiamente diffusa in buona parte del mondo.

Pianta arbustiva rampicante dioica ( fiori maschili e femminili su individui diversi ) . Le foglie sono cuoriformi con piccioli tomentosi.

I fiori femminili sono isolati e più grandi di colore bianco crema. I maschili più piccoli e riuniti in grappoli.

 

La foglia è intera cordata

Le due principali varietà di questa bacca sono: la verde e la gialla (o gold). La prima, la più diffusa, ha la buccia marrone scuro con pelucchi e la polpa verde brillante, semi piccoli e neri disposti a raggiera intorno al centro della bacca, la forma è simile a un uovo . La varietà gold ha forma più allungata, la polpa è gialla e non ha pelucchi sulla buccia. 

 

l kiwi è un frutto ricco di vitamina C (85 mg/100 g), potassio, magnesio, vitamina E, rame, ferro e fibre.

L'alto contenuto di potassio e la povertà di sodio rendono il frutto ideale per gli sportivi, poiché diminuisce il rischio di crampi. 

Nutrizione:

  • Coltivazione: La coltivazione dell’actinidia è abbastanza semplice e può essere condotta con il metodo biologico sia a livello professionale che privato.
  • Impianto : La pianta di kiwi si distingue anche per essere una specie dioica, in cui cioè i fiori maschili e quelli femminili si trovano su individui diversi. Per questo bisogna piantare almeno un esemplare maschio ogni 6-7 femmine in modo da garantire la fecondazione e quindi la produzione di frutti. l’actinidia, come la vite, è una specie lianiforme e in natura si arrampica attorno al tronco di altri alberi poiché il suo fusto non è in grado di reggere il peso del resto della pianta. Nella coltivazione infatti viene sostenuta con strutture opportunamente predisposte.
  • Substrato : L’actinidia richiede terreni fertili, ricchi di sostanza organica, areati e non soggetti a ristagni idrici.
  • Concimazione : Poiché l’actinidia richiede molta sostanza organica, al momento dell’impianto è importante distribuire circa 15 kg di compost maturo per pianta, da incorporare nei primi 20 cm circa di terra di copertura della buca. Negli anni successivi aggiungeremo altro compost o stallatico pellettato, si raccomanda di usare comunque concimazioni di origine naturale.
  • Irrigazione : La pianta dell’actinidia, pur non tollerando i ristagni idrici nel terreno, necessita comunque di molta acqua soprattutto a partire dal periodo della fioritura, tra maggio e luglio
  • Potatura : La pianta di kiwi, se non opportunamente potata, darebbe vita ad un cespuglio ben poco gestibile, scomodissimo per la raccolta. Con interventi di potatura invernale e sul verde si mantengono pergole, doppie pergole o tendoni ordinati e non troppo folti. In genere si taglia molto sugli esemplari femminili, per rinnovare costantemente le branche produttive esaurite, sfoltendo i rami produttivi in modo tale che quelli rimasti siano distanti 30-40 cm. La potatura stimola nuova vegetazione, ma nell’actinidia rami vigorosi e succhioni non sono un grande problema perché portano comunque produzione. La potatura degli esemplari maschili può invece essere più soft.
  • Diradamento :  Il diradamento dei frutticini è un’operazione importante per favorire la pezzatura dei kiwi rimasti. Si lascia il frutto centrale dell’infiorescenza e si eliminano quelli laterali che resterebbero piccoli e deformi.

Avversità:

  • Cancro batterico : Si tratta di una patologia causata dal batterio Pseudomonas syringae. I danni compaiono dalla primavera a carico del fusto, dei cordoni principali o anche degli altri rami. Sulle parti di pianta colpite appare evidente l’essudato batterico che fuoriesce dalle lesioni.
  • Botrite
  • Metcalfa
  • Cocciniglia

Rimedi:

  • Cancro batterico : Le misure preventive più importanti sono la scelta di materiale di propagazione sano e potature corrette per arieggiare le chiome. Bisogna inoltre evitare i ristagni idrici e bruciare tempestivamente tutti i rami che presentano sintomi, disinfettando poi gli attrezzi di taglio. Trattamenti con prodotti a base di rame potrebbero contribuire a bloccare la diffusione della patologia, sono da effettuare sempre con le dovute cautele.
  • Botrite : In commercio sono reperibili prodotti a base do Olii essenziali in grado di contenere la patologia
  • Metcalfa : può essere contenuta da trattamenti con sapone di Marsiglia disciolto in acqua e irrorato nelle ore serali.
  • Cocciniglia : Una rimozione meccanica tramite spazzole metalliche dovrebbe essere sufficiente ad eliminarla, unita al cotone imbevuto di alcool con cui si possono passare i rami. Anche i macerati di felce e aglio sono delle alternative naturali che si possono mettere in campo.

Come riconoscere Kiwi

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ACTINIDIA deliciosa Kiwi.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: cuoriforme

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: solitario

Fioritura: estate/autunno

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: rampicante

Altezza: oltre il metro

Radice: fascicolata

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di ACTINIDIA deliciosa Kiwi

icona foglia cuoriforme

Foglia:
cuoriforme

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Kiwi

icona fiore calice e corolla liberi

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
colore gialli


Piante Simili a ACTINIDIA deliciosa Kiwi per Tipologia

Fucsia prostrata

Ornamentali

FUCHSIA procumbens

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria della Nuova Zelanda  Questa specie  crea un eccellente copertura del suolo, ma è anche rampicante . Le

Scheda Fucsia prostrata
icona foglia cuoriforme
Cisso cactaceo

Ornamentali

CISSUS quadrangularis

Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Vitaceae Originaria dell'Africa e Asia Il nome di questa pianta deriva dal vocabolo greco Kissos con cui anticamente si indicava

Scheda Cisso cactaceo
icona foglia cuoriforme
Vite australiana

Ornamentali

CISSUS antarctica

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Vitaceae Originaria dell'Australia Il nome di questa pianta deriva dal vocabolo greco Kissos con cui anticamente si indicava

Scheda Vite australiana
icona foglia cuoriforme

Piante Simili a ACTINIDIA deliciosa Kiwi per colore dei Fiori

Stachyurus a foglia di Salice

Ornamentali

STACHYURUS salicifolia

Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyuracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.

Scheda Stachyurus a foglia di Salice
icona foglia lineare
Albero ombrello nano

Ornamentali

SCHEFFLERA arboricola

Pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate sostenute

Scheda Albero ombrello nano
icona foglia compostadigitata
Portulaca grande

Ornamentali

PORTULACA grandiflora

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta

Scheda Portulaca grande
icona foglia lineare

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)