ALOCASIA Cucullata Mano Di Buddha

Scheda ALOCASIA cucullata
Storia e informazioni generali:
Pianta appartenente alla famiglia delle Aracee
Originaria probabilmente dell'Asia orientale
Pianta erbacea sempreverde con bellissime foglie cuoriformi di grandezza più contenuta rispetto ad altre specie di Alocasia
I fiiori sono simili a quelli della Calla, cioe spadice protetto da spata
E' la specie più piccola del genere e come tale si presta per essere utilizzata come pianta da interni
Nutrizione:
- Substrato : utilizzare un terreno di foglie miscelato con torba e sabbia molto drenante
- Concimazione : Nel periodo primaverile ed estivo ogni mese utilizzare un concime liquido nell'acqua di irrigazione completo di macro e microelementi quali Ferro, Manganese, Rame, Zinco, ecc,
- Esposizione : Posti luninosi ma non sole diretto
- Irrigazione : Nel periodo primaverile-estivo va innaffiata abbondantemente
- Potatura : rimuovere le foglie ingiallite o danneggiate
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia : Utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di alcool per rimuovere gli insetti, oppure lavare con acqua e sapone le grandi foglie
Come riconoscere Mano di Buddha
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ALOCASIA cucullata Mano di Buddha.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spadice
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ALOCASIA cucullata Mano di Buddha

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Mano di Buddha

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spadice

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ALOCASIA cucullata Mano di Buddha per Tipologia

Ornamentali
CALCEOLARIA herbeohybrida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Questa pianta deriva dall'ibridazione di 3 specie di Calceolaria del Cile e Argentina I fiori sono molto particolari, sono
Scheda Calceolaria ibrida
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
COLEUS thyrsoideus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria delle zone tropicali Africane e Asiatiche Il nome deriva dal greco coleos ossia guaina, per via dei filamenti degli stami che
Scheda Coleo azzurroPiante Simili a ALOCASIA cucullata Mano di Buddha per colore dei Fiori

Ornamentali
POPULUS nigra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del
Scheda Pioppo nero
Ornamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonna
Ornamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)