CHRYSDALIDOCARPUS Lutescens Areca Catechu

Scheda CHRYSDALIDOCARPUS lutescens
Storia e informazioni generali:
Palma appartenente alla famiglia delle Arecacee
Originaria delle Filippine e Malesia
Palma che raggiunge raramente i due metri.
Ha tronco rigato e lunghe foglie appuntite verde scuro brillante, divise in foglie lanceolate, talvolta con picciolo giallastro.
In natura produce grandi fiori bianchi, e frutti tondeggianti riuniti in pannocchie, chiamati noci di betel, che nei paesi di origine vengono solitamente masticati. Difficilmente l'areca fiorisce in vaso, ma può capitare se le condizioni di coltivazione sono molto favorevoli.
Avendo dimensioni non superiori ai due metri si adatta bene ad essere utilizzata come pianta da interni
Nutrizione:
- Esposizione : luogo luminoso ma non sole diretto
- Substrato : predilige un buon terriccio universale bilanciato, adatto per la coltivazione di questa palma, sempre che sia molto ben drenato, per questo si consiglia di porre del materiale grossolano sul fondo del vaso per evitare ristagni idrici.
- Irrigazione: necessita di una buona dose di acqua, il terreno va tenuto costantemente umido; è preferibile vaporizzare con acqua distillata le fronde, sia nei periodi più caldi dell'anno, sia in inverno se la pianta è posta vicino ad un termosifone. Va controllato che non si formino ristagni d'acqua e il terreno non sia troppo inzuppato.
- Concimazione : Da aprile a settembre è opportuno aggiungere del concime per piante verdi all'acqua delle annaffiature, almeno ogni 15-20 giorni.
Avversità:
Rimedi:
- Cocciniglia : un blando insetticida (e la rimozione manuale) è generalmente sufficiente. Altrimenti ricorriamo a qualcosa di sistemico (unito a olio bianco per la cocciniglia).
- Aleurodidi : un blando insetticida (e la rimozione manuale) è generalmente sufficiente. Altrimenti ricorriamo a qualcosa di sistemico
- Ragnetto rosso : Per contrastarne la presenza è possibile aumentare le vaporizzazioni delle foglie o ricorrere a prodotti specifici antiacari. E' anche possibile intervenire con acqua e sapone neutro di Marsiglia da vaporizzare sulle foglie colpite.
Come riconoscere Areca catechu
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CHRYSDALIDOCARPUS lutescens Areca catechu.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: pannocchia
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CHRYSDALIDOCARPUS lutescens Areca catechu

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Areca catechu

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CHRYSDALIDOCARPUS lutescens Areca catechu per Tipologia

Ornamentali
CYCAS revoluta
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cicadacee Originaria del Giappone L'aspetto ricorda la palma sia per il fusto, poco ramificato, che per la disposizione delle foglie,
Scheda Cycas
Ornamentali
CHAMAEDOREA elegans
Pianta appartenente alla famiglia delle Arecacee Originaria delle Americhe centrali e meridionali Il nome Chamaedorea ha origini greche, e significa letteralmente
Scheda Palma nana
Ornamentali
CHAMAEDOREA cataractarum
Palma appartenente alla famiglia delle Arecacee Originaria delle Americhe centrali e meridionali Il nome Chamaedorea ha origini greche, e significa letteralmente
Scheda Palma nanaPiante Simili a CHRYSDALIDOCARPUS lutescens Areca catechu per colore dei Fiori

Ornamentali
POPULUS nigra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del
Scheda Pioppo nero
Ornamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonna
Ornamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)