CHEIRIDOPSIS Aspera Mesembriantemo
Scheda CHEIRIDOPSIS aspera
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee
Originaria del Sud Africa
I fusti sono corti e portano una serie di foglie che crescono appaiate e opposte. Le foglie sono succulente, a sezione generalmente triangolare, e puntano verso l’alto
La stagione vegetativa comincia in autunno, mentre in estate la pianta è in pieno riposo. Ha fiori grandi, margheriformi, di vari colori che possono andare dal giallo al bianco rosato fino ad un fuxia acceso.
Quello che caratterizza tutto il genere, invece, è il modo in cui la pianta si protegge, durante l’estate, dai raggi diretti del sole: le foglie estive seccano presto e formano una sorta di manica, di involucro, che nasconde la piantina sottostante da un’insolazione eccessiva.
Nutrizione:
- ESPOSIZIONE: Preferire un’esposizione in pieno sole: la pianta è in grado di difendersi autonomamente quando è eccessivo.
- TEMPERATURA: Anche se resiste bene alle basse temperature, non lasciarla al di sotto dei 2-5°C. Assicurarsi che il terreno sia ben secco se la temperatura scende molto.
- INNAFFIATURE: La stagione vegetativa di questa aizoacea inizia a settembre, ed è anche questo il periodo in cui iniziare con innaffiature regolari. Consigliamo di bagnare ogni 3-4 giorni, facendo attenzione però a lasciare seccare bene il terreno prima di procedere con l’innaffiatura successiva.
- TERRENO:Scegliere un terreno con una componente minerale molto forte e molto ben drenante.
- CONCIMAZIONE: Concimare una volta sola a inizio settembre
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Mesembriantemo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CHEIRIDOPSIS aspera Mesembriantemo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CHEIRIDOPSIS aspera Mesembriantemo
Foglia:
lineare
Margine foglia:
intero
Disposizione foglie:
opposta
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Mesembriantemo
Fiore:
tepali liberi
Infiorescenza:
solitario
periodo Fioritura:
estate/autunno
colore Fiori:
Piante Simili a CHEIRIDOPSIS aspera Mesembriantemo per Tipologia
Officinali
YUCCA filamentosa
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria del Nord America Y. filamentosa si distingue facilmente dalle altre specie di yucca per i filamenti filiformi
Scheda Tronchetto della felicitàGrasse
HEREROA dolabriformis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e carnosa
Scheda Hereroa a forma di asciaGrasse
HEREROA acuminata
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria dell'Africa meridionale Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e
Scheda HereroaPiante Simili a CHEIRIDOPSIS aspera Mesembriantemo per colore dei Fiori
Ornamentali
POPULUS nigra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del
Scheda Pioppo neroOrnamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonnaOrnamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)