CRASSULA Capitello Crassula Falò

Scheda CRASSULA capitello
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee
Originaria del Sud Africa
E’ una pianta succulenta che può raggiungere fino a 40 cm di altezza! Produce tanti steli lunghi ed eretti, su cui appaiano numerose foglie allungate, ovate, più grandi alla base e che si rimpiccioliscono verso l’apice, di colore verde chiaro. Con l’esposizione al sole il fogliame prende un’intensa colorazione rossa, creando un meraviglioso effetto cromatico da cui deriva il suo nome ‘campfire’, ovvero “falò
Le infiorescenze si sviluppano in estate dal centro delle rosette su di uno stelo lungo fino a 15 centimetri e, come altre specie del genere Crassula, i fiori di piccole dimensioni sono a forma di stella. I fiori hanno sepali lunghi 1-3 millimetri, mentre i petali, generalmente sono di colore bianco
La Crassula possiede un buon potere di assorbimento dell’inquinamento elettronico prodotto dagli elettrodomestici e svolge inoltre un’importante azione depurativa dell’aria. Insomma la Crassula è proprio la pianta ideale per arredare il prorpio appartamento!
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : terriccio da piante verdi mescolato, in parti uguali, con sabbia le cui proporzioni per una perfetta combinazione prevedono 1/3 di terriccio per piante verdi e la restante parte di sabbia. Predisporre sul fondo uno strato di ghiaia, o argilla, per permettere un più facile scolo delle acque.
- Irrigazione : Durante il periodo vegetativo sarà necessario intervenire con annaffiature modeste ma costanti. Si consiglia di intervenire con una media di una volta a settimana inumidendo in profondità il terreno. Prima di irrigare controllare che non ci sia umidità a livello delle radici.
- Concimazione : Somministrare con cadenza bisettimanale, dalla primavera all’autunno, un concime liquido equilibrato è molto importante. Diluire il concime con l'acqua di irrigazione per evitare bruciature delle radici.
Avversità:
Rimedi:
Se si dovesse riscontrare la presenza di questo parassita, procedere alla rimozione manuale servendosi di un batuffolo di cotone imbevuto in acqua ed alcool. In alternativa utilizzare un insetticida specifico
Come riconoscere Crassula falò
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CRASSULA capitello Crassula falò.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: grappolo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CRASSULA capitello Crassula falò

Foglia:
ovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Crassula falò

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
grappolo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CRASSULA capitello Crassula falò per Tipologia

Ornamentali
KALANCHOE thyrsiflora
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria delle regioni semi-aride del Sudafrica Fusti Kalanchoe thyrsiflora è una pianta perenne, con fusti
Scheda Orecchie di elefante
Grasse
HOYA australis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Indonesia Questa pianta succulenta perenne è comunemente chiamata “pianta della cera” o
Scheda Fiore di cera
Grasse
PLEIOSPILOS simulans
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Pleiospilos simulans è una succulenta con foglie triangolari, larghe e spesse ricoperte da punti
Scheda Pleiospilos bocca di serpentePiante Simili a CRASSULA capitello Crassula falò per colore dei Fiori

Ornamentali
SAXIFRAGA stolonifera
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare:
Scheda Sassifraga
Ornamentali
HEUCHERA pilosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume di mare
Ornamentali
HEUCHERA micrantha
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume a fiore piccoloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)