FOCKEA Comaru Fockea Kombru

Scheda FOCKEA comaru
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee
Originaria del Sud Africa
Le piante appartenenti a questo genere sono caudiciformi, cioè hanno un largo caudex ( fusto ) abbastanza rugoso, a forma di bottiglia, con radici carnose che in natura svilupppa generalmente in parte sotterraneo. All'estremità superiore il fusto è molto ramificaro e produce lunghissimi rami rampicanti che si avvinghiano a qualsiasi sostegno. I rami sottili sono ricoperti da piccole foglie
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole o mezzombra
- Substrato : il terreno deve essere ricco di humus e sabbia o altro materiale incoerente
- Irrigazione : irrigare con regolarità da marzo a ottobre lasiando asgiugare il terreno tra una innaffiatura e l'altra
- Concimazione : durante la fase primaverile estiva ogni 20 giorni utilizzare un fertilizzante per succulente
Avversità:
Rimedi:
- Cocciniglia : se necessario intervenire con insetticida specifico
- Ragnetto rosso : se necessario intervenire con un acaricida
Come riconoscere Fockea kombru
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della FOCKEA comaru Fockea kombru.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: rampicante
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di FOCKEA comaru Fockea kombru

Foglia:
lineare

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Fockea kombru

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a FOCKEA comaru Fockea kombru per Tipologia

Officinali
YUCCA filamentosa
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria del Nord America Y. filamentosa si distingue facilmente dalle altre specie di yucca per i filamenti filiformi
Scheda Tronchetto della felicità
Grasse
HEREROA dolabriformis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e carnosa
Scheda Hereroa a forma di ascia
Grasse
HEREROA acuminata
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria dell'Africa meridionale Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e
Scheda HereroaPiante Simili a FOCKEA comaru Fockea kombru per colore dei Fiori

Ornamentali
PASPALUM vaginatum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria del Sud America Il nome del genere deriva dal greco paspalos, sinonimo di cenchros miglio, e
Scheda Paspalum
Grasse
FOCKEA sinuata
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Sud Africa Le piante appartenenti a questo genere sono caudiciformi, cioè hanno un largo caudex
Scheda Fockea sinuata
Grasse
FOCKEA edulis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Sud Africa Le piante appartenenti a questo genere sono caudiciformi, cioè hanno un largo caudex
Scheda FockeaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)